PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] un inedito libro contabile, furono versati alle monache dall’agente e dal tesoriere diCristinadiLorena (ASFi, Debitori e Creditori segnato L […], 1606-1623, S. Agata di Bibbiena 55, […], cc. 199s, 221d, 239d, 278d, 301d, 320 d, 332d, 364d). In ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] e della sua scuola.
Nel 1589 Stati partecipò alla realizzazione degli archi trionfali per l’ingresso a Firenze diCristinadiLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, pagato per una «Furia che fa per il canto dell’Antellesi», per una figura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e diCristinadiLorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] maschile adulto della corte, fu chiamato a svolgere un ruolo politico più attivo al fianco delle due reggenti, CristinadiLorena e Maria Maddalena d’Austria, essendo il cardinale Carlo, suo fratello, spesso assente da Firenze. In questa azione ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] Gughelmo, il quale entrò poi- al servizio di Máttia de' Medici in qualità di cerusico.
Il suo primo ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi diCristinadiLorena: ma questo modesto incarico, che esercitò per ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] spirituale. Fu così che a questo fine acquistò dal granduca Ferdinando II la villa La Quiete appartenuta alla granduchessa CristinadiLorena e dove anche Eleonora prese dimora insieme a diciotto fanciulle e a due gentildonne che si occupavano ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] scriveva un ambasciatore del duca di Mantova, che il duca di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa CristinadiLorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla corte di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] a compimento il patto matrimoniale tra la figlia Cecilia e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa CristinadiLorena aveva da tempo indicato ed era pronta a confermare, celebrando la promessa nuziale nella propria camera delle udienze ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] al 1630, cadeva in un momento particolarmente delicato per la situazione interna del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da CristinadiLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e dalla nuora Maria Maddalena d'Austria, vedova ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] spedita). Zapata prese alloggio a palazzo Pitti. Nei suoi incontri con la granduchessa madre, CristinadiLorena, e con la sposa novella, Zapata cercò subito di verificare se potesse dirsi chiusa la parentesi filofrancese che si era aperta con l ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] in occasione dell’allestimento dell’apparato decorativo per l’ingresso a Firenze diCristinadiLorena, sposa del granduca Ferdinando, nel 1589. Le suggestioni di Macchietti nella pittura del M. risulterebbero evidenti inoltre anche dall’analisi ...
Leggi Tutto