BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] quam septem, et Medicaeos Planetas, dum Lunam montuosam, dum Solem quodam modo maculosum non docent (pp. 17s.). Ma il Galilei, nella lettera a Madama CristinadiLorena (1615),aveva anche aperto la strada a quest'autodifesa del B. Egli aveva cercato ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] : a Roma e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze di Ferdinando I con CristinadiLorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di quello stesso anno per convincere il governatore a permettere una leva ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] in una lettera indirizzata a CristinadiLorena (dicembre 1599), tessendo le lodi di un giovane ritrattista che da O. L.), in Album disciplinorum J.R.J. van Asperen de Boer, a cura di P. van den Brink - L.M. Helmus, Zwolle 1997, pp. 171-175; M. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] a Firenze.
Il permesso venne prima accordato ma poi subito revocato e solo il favore della granduchessa CristinadiLorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi che risollevò solo in minima parte la sua dissestata economia. Costretto a seguire la ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e diCristinadiLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] a Firenze il 2 maggio 1621, probabilmente a causa della sifilide.
A soli due giorni di distanza dalla sua morte, la granduchessa CristinadiLorena, desiderosa di rientrare in possesso dei beni concessi in usufrutto al nipote, ordinò la compilazione ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...]
Forte della sua esperienza presso la corte pontificia, il L. aveva scritto nel 1611, su incarico della granduchessa CristinadiLorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, e offitii, con la loro ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] a Galileo Galilei, 10 dicembre 1613, in Galilei, 1901, XI, p. 604). Inoltre, proprio a Santucci sembra riferirsi Galilei nella Lettera a Madama CristinadiLorena, quando ricorda: «E l’A.V. sa quel che occorse al matematico passato dello Studio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] dal marchese Fabrizio Colloredo, dal senese Orso Pannocchieschi, che aveva voluto affiancare alle tutrici del figlio Ferdinando, la madre CristinadiLorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta per il potere tra le due tutrici, il M. si ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] fra quelle eseguite dal G. per l'addobbo dell'interno del duomo di Firenze allestito nel 1589 in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con CristinadiLorena: pagata nel marzo-aprile 1589, la tela era stata posta, insieme con ...
Leggi Tutto