MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] eccetto il Dialogo sui massimi sistemi, all'Indice da un ventennio, e della Lettera a CristinadiLorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di Galileo Galilei, Eredi E. Dozza; del M. l'avviso ai lettori e la dedica al granduca ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] legge, il C. vi compose nel 1597, dedicandola alla granduchessa di Toscana CristinadiLorena, l'opera in versi I quattro Novissimi, conservata nella Biblioteca nazionale di Firenze in manoscritti autografi illustrati dall'autore (cfr. Crinò, p ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] della famiglia a subirne profondamente l'influenza. In particolare la granduchessa CristinadiLorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella di Cosimo II, divennero sue figlie spirituali; la seconda, in seguito ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] CristinadiLorena, impetrarono da lui la celebrazione di messe all’altare dell’Annunziata. Secondo la testimonianza di M., ibid., VIII (1958), pp. 174-177; L. Kinspergher, La Lettera spirituale di fra A.M. M., ibid., XX (1970), pp. 110-173; O.J. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] trascritto parola per parola dal D., che ne dovette anche scrivere altre due copie. Partecipò alle trattative di matrimonio fra il granduca e CristinadiLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto Francesco I, ed Enrico IV.
In politica estera il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] notizie, il G. fu riammesso alla Segreteria, probabilmente per intercessione di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso CristinadiLorena. Nel 1596 il G. servì a corte per un periodo limitato ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca Ferdinando I e diCristinadiLorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa della Petraia.
Al 1636 risale un pagamento per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico di Nassau alla duchessa CristinadiLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di una Spagna sorda e arrogante; e la ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] , Rucellai riuscì a concludere le trattative e, il 25 febbraio 1589, lasciò la Francia insieme a CristinadiLorena, nuova granduchessa di Toscana.
Dopo il 1589 visse prevalentemente a Roma, pur mantenendo una forte influenza nella corte medicea ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] tra il gennaio e il marzo del 1589, per collaborare agli apparati effimeri realizzati in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con CristinadiLorena; a Innsbruck sempre nel 1589 (Ilg, 1889, p. 237); e infine a Roma, dove nel 1590 entrò a ...
Leggi Tutto