BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] in Palazzo Vecchio; nel 1589 partecipò all'ornamento del duomo di Firenze in occasione della venuta diCristinadiLorena, sposa di Ferdinando I, ed eseguì varie opere (citate dal Baldinucci), di cui resta la grande tela con l'Ultima Cena sull'altar ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] a Firenze e sbrigata, nella prima metà di maggio. l'incombenza di congratularsi per le nozze di Ferdinando con CristinadiLorena, delle quali riferisce nei dispacci senza trascurare il contorno di "trattenimenti" balli e "apparati", il C. nella ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il C. ritornò a Firenze per partecipare alla realizzazione degli apparati per le nozze del granduca Ferdinando I con CristinadiLorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli artisti allora attivi nella città - la sua fortunata fusione fra colore ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e diCristinadiLorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] . Die Regimenter... von 1618 bis Ende des 19. Jhdts, V, a c. di A. v. Wrede, Wien 1903, p. 40; G. Conti, Due feste... l'Alto Adige, XIV (1919), p. 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] riprodurla; sì che da un lato gli eventi sono letti coll'ausifio di Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia CristinadiLorena destinata sposa a Ferdinando I, il C. parte nel marzo del 1589 giungendo con ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] B. Buontalenti e dell'erudito N. Gaddi, per le nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con CristinadiLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in cartapesta raffiguranti S. Podio e S. Zanobi. Collocate entro apposite nicchie ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] vennero approvate dal re. Senonché Caterina intavolò trattative anche con Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, cui infine andò la mano diCristinadiLorena. A da notare che, a parte le manovre della regina madre, in questa conclusione giocò ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ).
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Descrizione del regale apparato fatto in Firenze per le nozze del serenissimo granduca di Toscana, e di madama CristinadiLorena sua moglie, Firenze 1589, pp. 88 s.; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del 1588 e l'aprile del 1589 il L. e i suoi collaboratori furono intensamente impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e CristinadiLorena: fra essi si ricorda una grande tela che fu posta sulla facciata ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] collaborò, in quello stesso anno, alla creazione degli apparati effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con CristinadiLorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31; Galassi, 1999, p. 402); in particolare, Paggi realizzò un ...
Leggi Tutto