MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] 1651); Frine generosa (ibid. 1658; "azione accademica" in occasione dei festeggiamenti per l'arrivo a Bologna diCristinadiSvezia); La reina del foco (Forlì 1661; panegirico in occasione della sua aggregazione all'Accademia dei Filargiti). Fantuzzi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] vari monumenti, per esempio il cenotafio per Agostino Favoriti (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto per quello diCristinadiSvezia in S. Pietro e uno per Gian Lorenzo Bernini (Fischer Pace, 1989).
Il G. morì il 26 giugno 1697 a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] a Roma e nei suoi feudi, dove il 19 dicembre 1655 fu ricevuta con fastose cerimonie CristinadiSvezia, si espresse soprattutto nella committenza per il palazzo di Montegiordano e la sua vigna. Lavorarono per lui Carlo e Domenico Rainaldi e Giovanni ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] quando, nel 1714-15, riuscì a convincere Pierre Crozat ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente di Francia, la collezione della regina CristinadiSvezia (Bowron, 1980, p. 33). Quanto al suo habitus da collezionista, Pascoli (p ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] 1639-1682: his life and music, Oxford 1994 (ed. it. riveduta S., «uomo di gran grido», Pisa 2007); Ead., CristinadiSvezia, scenarista per A. S., in CristinadiSvezia e la musica. Atti del Convegno internazionale, Roma 1998, pp. 45-69; Florilegium ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] ).
Al 1740 risale il busto diCristinadiSvezia, firmato e datato: di proprietà del senatore romano Nicolas Bielke canonizzazioni, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, I, Torino 1997, pp. 124-141 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 50-54; S. Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa diCristina?, in CristinadiSvezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca. Atti, Roma, 1989, Bari 1990, p. 131; M.P. Donato ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Parigi (Baschet; Meijer, 1988, p. 116 n. 7). In quegli anni, d'altra parte, il L. divenne consulente della regina CristinadiSvezia per i suoi acquisti di dipinti veneti, soprattutto del Veronese. Nel 1667 eseguì inoltre, su richiesta dell'elettrice ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] tifernati per alcuni anni, fino a quando passò al pronipote di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina CristinadiSvezia, della quale fu primo gentiluomo di camera. Più tardi la sovrana ne avrebbe donato a ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] con La Fede che colpisce l’Eresia e Il disdegno della grandezza terrena, realizzati su modelli di J.-B. Théodon, destinati al Monumento funebre diCristinadiSvezia in S. Pietro (Enggass).
Nel 1698, o poco oltre, sono da collocare il busto in ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...