SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] a collaborare intensamente anche con Bernini. Nel 1655 il “Tedesco” fu coinvolto nei preparativi per l’ingresso a Roma diCristinadiSvezia, occasione per la quale produsse molti disegni, finalizzati alla traduzione tecnica e pratica delle idee ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ), tratti da manoscritti della biblioteca diCristinadiSvezia e della Vaticana; la serie degli , pp. 360-432; Opuscoli inediti del beato card. G.M. T., a cura di G. Mercati, Roma 1905; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] i quali fu anche il confessore della regina Maria CristinadiSvezia (Congregazione di Propaganda Fide, Acta Congreg. particul., 1, fol. 36). Nel 1679 chiese alla Congregazione di Propaganda di essere destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] VII, ottenne nel 1656 il posto di maggiordomo del Sacro Palazzo e di governatore di Castelgandolfò. A lui venne affidato il compito di preparare i festeggiamenti per l'arrivo della regina CristinadiSvezia con cui rimase in rapporto costante e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] suo arrivo nella penisola scandinava, anche in considerazione della precoce amicizia con CristinadiSvezia.
Dopo aver intessuto una fitta rete di contatti e di relazioni, mantenuta negli anni successivi con una vasta corrispondenza, tornò a Firenze ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] collezione del G. e il Dati, amico comune, favorì l'incontro. Nel 1658 il G. vendette le collezioni a CristinadiSvezia, probabilmente affiancando come antiquario reale Holste, cui successe nel 1660. Il 2 dic. 1658 i conti della regina registrano l ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] ingresso. E, pochi giorni dopo, il 29 dicembre, si recò, «con numeroso corteggio di carrozze», al palazzo Riario alla Lungara, a omaggiarvi CristinadiSvezia – che, con il consenso del papa, a Roma continuava ad atteggiarsi a regina, disponendo ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] l’Allegri, che lo portò a raccogliere disegni, dipinti e notizie su di lui per tutta la vita.
Nel 1661 circa si trasferì a Roma, anche Baldi, Pietro Santi Bartoli; con collezionisti come CristinadiSvezia, Livio Odescalchi, il marchese del Carpio, i ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Carlo uno dei cardinale a latere in occasione dei festeggiamenti in onore della regina CristinadiSvezia.
Alla morte di Giovan Carlo, nel gennaio 1663, Montemagni si occupò della vendita all’asta delle proprietà del principe, disposta dal granduca ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] 209).
Nella notte del 28 febbr. 1656 si svolsero nel cortile di palazzo Barberini dei caroselli in onore diCristinadiSvezia: l'evento fu immortalato in un grande dipinto (Museo di Roma) che gli inventari Barberini attribuiscono a Filippo Gagliardi ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...