FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] prolusioni accademiche e un panegirico (ben rimunerato con una collana d'oro del valore di 1.000 scudi) alla regina CristinadiSvezia, intitolato Pallas Suecica. Nel 1651 il Senato di Milano lo aveva designato a succedere a G. Ripamonti nella carica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Vicenza, dei Filergiti di Forlì, dei Ricoverati di Padova, degli Incitati di Faenza, dei Gelidi e degli Accesi di Bologna. Si procurò, inoltre, una tale notorietà nel circolo culturale romano che la stessa regina CristinadiSvezia giunse a copiare ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Savoia..., Torino 1893, pp. 9 s.) e - tra il 1655 e il '60 - i rapporti di stima con la regina CristinadiSvezia. Presentato alla sovrana dal Bellori, il pittore ricevette una commissione per quattro dipinti (Pascoli, pp. 119-123), dei quali non è ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Andrea Cicognini, della quale il M. aveva firmato il Prologo. Due anni dopo, a Roma, in un’accademia della regina CristinadiSvezia tenuta in palazzo Farnese, il M. recitò La bugia, poesia estemporanea ispirata a un candeliere d’argento vinto nell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] cantante da lui preferita, una tale Faustina, e la più nota Angela Giorgina, già prediletta da CristinadiSvezia e poi amante dell'ambasciatore di Spagna. Ma il suo spirito raffinato non disdegnava le polemiche letterarie e lo portò a comporre una ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] egli preferì impiegarsi, come segretario per le lettere latine ai principi e con l'impegno, inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina CristinadiSvezia, della cui dimora era da tempo frequentatore figurando, in un catalogo del 24 luglio 1674 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Giovanni a La Valletta (Malta) e, nel 1700, insieme con il fratello Alessandro, il medaglione con il ritratto diCristinadiSvezia e tutte le parti metalliche che completavano il suo monumento marmoreo in S. Pietro, commissionato da Innocenzo XII a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] opere oggi note. Nel 1574 realizzò, firmandola e datandola, una Cleopatra marmorea, probabilmente per i Mattei (nel Seicento nella collezione diCristinadiSvezia, oggi a palazzo Corsini).
La statua è considerata sin dalla sua scoperta un esempio ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] lo chiese in prestito al duca Francesco I perché si esibisse in Rimini in occasione del passaggio della regina CristinadiSvezia alla volta di Roma (Pajerski, 1979, p. 166). Nel 1660, sempre a Venezia, pubblicò due libri che nel contenuto e nel ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] e intermezzi allegorici nel Carnevale 1655, il 4 e il 7 febbraio, in occasione del soggiorno a Bruxelles diCristinadiSvezia in viaggio per Roma (nel giugno precedente la regina svedese aveva abdicato al trono per abbracciare il cattolicesimo); l ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...