BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] . Particolare favore sembrò godere la sua candidatura nel corso del lungo conclave del 1669-1670. Malgrado l'appoggio dei Barberini, della regina CristinadiSvezia, del cardinale Azzolini e del suo squadrone volante, essa fallì per il veto opposto ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria Mancini. Il 26 maggio 1666, invece, fu accolta, con grandi festeggiamenti, la regina CristinadiSvezia. Il legame di Pallotta con la sua terra d’origine è attestato dall’erezione nel 1650 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] al., Saggi vari, Viterbo 2004, pp. 67-108; E. Borsellino, I quadri di Alberto Duro..., in R.M. Caria - S. Fogelberg Rota, Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, Roma 2005, pp. 172-175; F. Sottili, Una fabbrica “romana” a ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] devotamente), il L. raggiunse tuttavia una certa popolarità negli ambienti letterari e godette di protezioni altolocate. Giovanni Rinaldo de' Monaldeschi, amante diCristinadiSvezia, finanziò la stampa romana, del 1651 o 1652, della Centuria ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] un Alessandro VII che deputa due prelati per istruire CristinadiSvezia nella fede romana.
Nel 1854 il cav. Romualdo Gentilucci, di Fabriano, editore in Roma, aveva affidato al B. il disegno di ventisette grandi tele (m 6 × 4) tipo arazzo (furono ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , committente l’abate Augustin Servien, cameriere segreto partecipante del Papa: la regina CristinadiSvezia avrebbe chiesto di poterla replicare nel proprio palazzo.
A Graz, Pignatta compose i «drammi musicali» L’Oronta d’Egitto overo La costante ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] arbitri del quale erano in quel tempo la regina CristinadiSvezia e i cardinali principi Francesco e Antonio (iunior) 1965, pp. 25 s.; A. Cametti,La Soc. del Centesimo presso la Congregaz. di S. Cecilia 1688, s.l. né d., p. s; A. Bertolotti,Musici ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] , avendovi investito in molti beni immobili; nel 1669 a Roma, in concomitanza con la presenza diCristinadiSvezia. Nell'estate del 1670 era di nuovo a Parigi, dove, ormai anziano, dovette affrontare difficoltà professionali e familiari. Gli scenari ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] Prado (catal., 1997-98), Madrid 1997, pp. 39-61 (in particolare pp. 51-58); T. Montanari, La dispersione delle collezioni diCristinadiSvezia. Gli Azzolino, gli Ottoboni, gli Odescalchi, in Storia dell’arte, 1997, n. 90, pp. 250-300; Id., Bernini e ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] Colpa" nel dramma Il Trionfo della Pietà ossia La Vita Humana di Giulio Rospigliosi con musiche di M. Marazzoli, che fu fatto rappresentare in onore diCristinadiSvezia dai principi Barberini "sontuosamente nel lor palazzo alle quatro fontane" (G ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...