MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristinadi Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] appartenente a una famiglia senese non nemica dei Medici. Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina CristinadiSvezia in arrivo a Roma (20 dic. 1655). Il M. non ebbe ulteriori incarichi politico ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] fu al servizio dell'imperatore Leopoldo I cui lo richiese CristinadiSvezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il C., prima di recarsi da Cristina, avrebbe soggiornato per qualche tempo a Mantova.
Nel 1685 il ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] Aldobrandini vedova Pamphili e quindi ‘nipote’ del defunto Innocenzo X, di cui egli era creatura, e diCristinadiSvezia. Diversi manoscritti conservati nell’archivio privato Spada – dalle Memorie della vita ed azzioni del card. Gio. Batt. Spada ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Comp. de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 799-803; IX, ibid. 1900, col. 2; G. Ciaretta, La regina CristinadiSvezia in Italia, Torino 1892, pp. 7, 422; L. Mensi, Dizionarto biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, cc. 307-308; E. Noris, Conotaphia Pisana..., I, Pisis1764, p. 125; G. Claretta, La regina CristinadiSvezia in Italia..., Torino 1892, pp. 214, 351 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 362 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] sposato Lucrezia Cesi, da cui aveva avuto un figlio, fu ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte di Savoia e a Roma, presso la regina CristinadiSvezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo letto Alessandro (1645-1727), che fu erede del casato e ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire, École de Médecine, H.258, n. 3 (lettera del G. a CristinadiSvezia); [L. Queba e Tuna], Il fiorfenice, cioè Marzio redivivo in G. cardinale Ginetti, Venezia 1687; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito diCristina [...] diSvezia, di cui Sebastiano fu uomo di fiducia.
Il L. studiò lettere e filosofia presso il Collegio romano diretto dai gesuiti e nel 1702 entrò nella Compagnia. La scelta tuttavia si rivelò non congeniale e dopo poco meno di un anno lasciò l'Ordine, ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] una biblioteca celebri già presso i contemporanei, menzionate nelle principali guide di Roma, ammirate anche da CristinadiSvezia, che visitò palazzo Pio in occasione dei numerosi concerti di cui esso fu scenario.
Pio trasferì a Roma il primo nucleo ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] ad un incarico per il, rifacimento della volta della grande galleria del castello torinese, in occasione della visita diCristinadiSvezia. A quella data, che precede il primo grande incendio devastatore della stessa galleria (1659), l'affidamento ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...