TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] in due gruppi, acidi e alcalini ed estese la teoria acidi/alcali a tutti i corpi naturali.
Dei suoi possibili contatti con CristinadiSvezia e il suo circolo non vi sono prove certe, anche se erroneamente gli è stata attribuita l’ode alchemica Lux ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] le sue dimissioni dalla Cappella Sistina furono accolte con estremo rammarico dagli altri cantori. Fu tra i cantanti prediletti dalla regina CristinadiSvezia, che a Roma lo volle più volte ospite della sua corte. La fama del suo talento e del suo ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] esposta nel convento dei minimi alla Ss. Trinità dei Monti, dove nel luglio 1656 la visitò la regina CristinadiSvezia. Già nel decennio successivo risultava smembrata; eventuali sopravvivenze furono disperse nel 1798, durante l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] apostolici dei poveri invalidi, e che traggono le loro mosse da quella del Bernini, eseguita per CristinadiSvezia ed ora al Chrysler Museum di Norfolk (cfr. Le immagini del Ss. Salvatore, Fabbriche e sculture per l'Ospizio apostolico dei poveri ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] , in La Cronaca musicale, I (1896), n. 6-7, I Melodrammi biblici all'ospizio di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spett. teatrali in Roma, in Nuova Antol., 16 ott. 1911 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] IX (9 dic. 1669) dovette turbare i piani del G., che nel conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e diCristinadiSvezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (Clemente X). Dell'opera del nuovo pontefice tuttavia il G. vide ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] - V. Vita Spagnolo, Lucca 1994, p. 129; E. Povoledo, Aspetti dell’allestimento scenico a Roma al tempo diCristinadiSvezia, in CristinadiSvezia e la musica, Roma 1998, pp. 205 s.; P. Barbieri, An assessment of musicians and instrument-makers in ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] fermò a Firenze, dove venne ricevuto dal principe Mattia de' Medici, che gli offrì di rimanere presso la corte granducale. Intenzionato a entrare a servizio diCristinadiSvezia, lo J. rifiutò la proposta. Giunto a Roma, eseguì un minuscolo intaglio ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] un frammento antico oggi al Prado, ricomposto per la mostra dedicata a CristinadiSvezia (Stoccolma, Museo nazionale, 1966), e un busto ritratto diCristinadiSvezia, oggi a La Granja (Patrimonio nacional, n. 130). Entrambe le opere, descritte nell ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] certa padronanza della tecnica a olio e a fresco, il C. lavorò, su commissione, per alcuni stranieri, non meglio identificati, ma anche per CristinadiSvezia; infatti nel catalogo dei suoi quadri è elencato, del C., un "ovato bislongo con le glorie ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...