COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la Valtellina..., Varese 1935, pp. 130, 133; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 174; H. MontesiFesta, CristinadiSvezia, Milano 1938, p. 212; F. Nicolini, Peste e untori..., Bari 1937, pp. 64-79 passim, 94, 146, 242, 248 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] III Sobieski, che, nel 1699, si era stabilita a Roma ed emulava il mecenatismo artistico espresso da CristinadiSvezia nel secolo precedente (lo stesso Alessandro era stato al suo servizio nel 1708).
Per la regina Domenico compose l’oratorio ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] anche alla riunione degli Stati d’Ungheria a Bratislava (marzo-giugno 1655). Quindi, nel giugno 1655 raggiunse CristinadiSvezia, che stava preparando il suo viaggio verso Roma.
Una rapida puntata a Vienna, in agosto, permise a Montecuccoli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] oppositori), pubblicata a Bologna nel 1655-56. Insoddisfatto dell’opera, monca dei testi colpiti dalla censura ecclesiastica (la Lettera a CristinadiSvezia e il Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo), già dal 1656 offrì sostegno al progetto ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] trattate dalla petulanza d’uno scrittore franzese» (lettera a Redi del 24 apr. 1688, in Lettere di B. M., p. 130).
All’indomani della morte diCristinadiSvezia (19 apr. 1689), le sorti del M. si fecero più incerte: morto Pignatelli nel gennaio 1686 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] canonico, che chiamavano a raccolta gallicani, giansenisti e teorici del primato romano.
Legatissimo ai gesuiti e a CristinadiSvezia, di cui frequentò assiduamente l'accademia e i privati incontri, vicino ai cardinali dello "squadrone volante", il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] si comunicò a Roma nell’anno 1656 ..., Roma 1837) e la residenza romana diCristinadiSvezia (Descrizione del primo viaggio fatto a Roma dalla Regina diSveziaCristina Maria ..., ibid. 1838), entrambi oggi tra le principali fonti su quegli eventi ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] questa istituzione; a tal fine molto avevano giovato il patrocinio e l'aiuto finanziario diCristinadiSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di G. Toschi ad A. Rocca del 23luglio 1677in cui si delimita l'ambito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 17 apr. 1656 si recò a Parigi per prestare giuramento nelle mani del re e il 1° agosto ricevette in pompa magna CristinadiSvezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
Il 14 e 15 febbr. 1659 ad Aix scoppiò una sedizione popolare contro il ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] del Baruzzi, aumentandone il numero. Nel 1652 Leopoldo de' Medici incaricò il D. di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a CristinadiSvezia. Si rafforzò in questo periodo (e proprio in occasione dell'allestimento ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...