CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] CristinadiSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di biblioteca al seminario dei gesuiti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Avignone, 55; 56, ff. 1-97; 163, ff. 41-97; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] . 6487, f. 75), con il quale il papa ordinava che venissero pagate dalla tesoreria della Camera tutte le spese sostenute da CristinadiSvezia nel corso del suo viaggio attraverso lo Stato pontificio. Già dal 30 apr. 1654 il F. aveva avuto la carica ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] . Particolare favore sembrò godere la sua candidatura nel corso del lungo conclave del 1669-1670. Malgrado l'appoggio dei Barberini, della regina CristinadiSvezia, del cardinale Azzolini e del suo squadrone volante, essa fallì per il veto opposto ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria Mancini. Il 26 maggio 1666, invece, fu accolta, con grandi festeggiamenti, la regina CristinadiSvezia. Il legame di Pallotta con la sua terra d’origine è attestato dall’erezione nel 1650 ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] Colpa" nel dramma Il Trionfo della Pietà ossia La Vita Humana di Giulio Rospigliosi con musiche di M. Marazzoli, che fu fatto rappresentare in onore diCristinadiSvezia dai principi Barberini "sontuosamente nel lor palazzo alle quatro fontane" (G ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Comp. de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 799-803; IX, ibid. 1900, col. 2; G. Ciaretta, La regina CristinadiSvezia in Italia, Torino 1892, pp. 7, 422; L. Mensi, Dizionarto biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire, École de Médecine, H.258, n. 3 (lettera del G. a CristinadiSvezia); [L. Queba e Tuna], Il fiorfenice, cioè Marzio redivivo in G. cardinale Ginetti, Venezia 1687; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] universale dove si maneggiano gli interessi di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina CristinadiSvezia, "principessa che ad una profonda erudizione di lettere unisce un alto conoscimento ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] IX (9 dic. 1669) dovette turbare i piani del G., che nel conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e diCristinadiSvezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (Clemente X). Dell'opera del nuovo pontefice tuttavia il G. vide ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] regina CristinadiSvezia fu ammesso nel 1664 al Collegio germanico dì Roma, dove ricevette gli ordini sacri, contro il volere del padre Antonio che lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del fratello - e si addottorò in teologia. Tornato a ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...