Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti [...] a Roma l’immagine a. del Sancta Sanctorum in Laterano (opera bizantina del sec. 6°-7°, testimoniata dall’8°), un CristoPantocratore: Innocenzo III (1198-1216) la fece ricoprire con una lamina d’argento che lascia scoperta solo la testa, e appare da ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 'dimora di Dio' (Jenkins, Mango, 1955-1956), le pitture avevano come punti di forza la rappresentazione del CristoPantocratore, circondato da angeli nella cupola, la figura della Vergine orante nell'abside e numerose immagini di patriarchi, profeti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Schnütgen-Mus.) che reca, entro una cornice in rame argentato ornata di smalti e pietre semipreziose, una placca in avorio raffigurante Cristopantocratore nella mandorla sorretta da due angeli, tra i ss. Gereone e Vittore. Sul retro è un'immagine di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Byzantina 5, 1973, pp. 129-147; P. Gautier, Τυπιϰὸν τῆϚ βασιλιϰῆϚ μονῆϚ τοῦ ΠαντοϰϱάτοϱοϚ [Il typikón del monastero reale del CristoPantocratore], REB 32, 1974, pp. 27-145; G. Galavaris, Some Aspects of Symbolic Use of Lights in the Eastern Church ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] le pareti e sui sostegni.Così organizzato, il programma prende avvio dalla sommità della cupola con il busto di CristoPantocratore; la mano destra è ritratta nel gesto benedicente e docetico, mentre la sinistra sostiene il libro chiuso dei Vangeli ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] e audace tecnica pittorica. Di questi affreschi, distrutti in parte, si sono conservati: nella cupola il CristoPantocratore, circondato da quattro arcangeli; nella zona delle finestre del tamburo figure di patriarchi e profeti; nell'abside ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di fondo, quella dell'abside, è affrescata una Crocifissione; all'interno dell'absidiola, sopra la finestra, è un'immagine di CristoPantocratore e al di sotto, ai lati della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] regno dei cieli. L'identificazione cosmica è sottolineata dai temi iconografici della decorazione - calotta come cielo stellato; CristoPantocratore al centro, circondato dagli apostoli, dai profeti o dagli angeli; figure angeliche e figure o simboli ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della cassa a illustrare i temi della morte del Cristo e della Maiestas Domini circondata dagli evangelisti e dai in cattedrale e ora alla Gall. Naz., nonché il CristoPantocratore del Vescovado (Zanichelli, 1996a), mentre il grandioso ciclo nella ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...