ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Giovanni in Laterano: il rilievo inserito all'interno di un pastiche barocco nella navata destra, con Cristobenedicente che accoglie il modellino di un ciborio da parte di una figura inginocchiata presentata da s. Giovanni Battista, forse ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ci interessa la conclusione degli altri portali minori: all'apice del secondo portale laterale nord c'è di nuovo un Cristobenedicente col libro in mano (lo accompagnano poco sotto due profeti); e sulla cima del secondo portale laterale sud l ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] quasi sistematicamente il sepolcro vuoto in basso e, in un caso, sostituisce il medaglione con il busto di Cristo, con il Cristobenedicente nella mandorla, portata da angeli, continuando così l'ideologia dei sarcofagi del IV sec.: per la Croce e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della predella sono raffigurati i santi Stefano, Luca e Giacomo Minore. Nella faccia posteriore, al centro, è il Cristobenedicente in trono fra diciassette angeli e il cardinal Stefaneschi, nel tondo superiore, l’Eterno. Nel laterale sinistro, la ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] antonomasia del Risorgimento, Garibaldi. Una litografia risalente al 1850, che rappresenta l’eroe in sembianze di Cristobenedicente, illustra bene il senso della rilettura cristologica della figura dell’eroe: Giuseppe Garibaldi, che ha combattutto ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] per quel periodo e in particolare testimoniato dalla pianta e dalla decorazione della chiesa di S. Prassede. Il m. con il Cristobenedicente del sacello dei Ss. Giovenale e Cassio nel duomo di Narni, dell'880 ca., segna la fine di questa rinascita ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] può rintracciare in due frammenti serici applicati sul mantello di Filippo di Svevia (m. nel 1208), raffiguranti rispettivamente Cristobenedicente e Maria orante (Spira, Dom- und Diözesanmus.). Realizzate in seta marrone chiaro con r. in seta e in ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] D di Deus qui hodierna die si segnalava per la visualizzazione immediata del segno grafico nell'immagine del Cristobenedicente (particolarmente significativa la c. 69v del Messale del Santo Sepolcro, Parigi, BN, lat. 12056; Leroquais, 1924, II, tav ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Pietro Damiano, Tommaso, Chiara e Ursula con il pannello centrale sormontato da un'immagine a mezzo busto di Cristobenedicente (Siena, Pinacoteca nazionale, n. 191), generalmente datata per motivi stilistici al 1457-60. Una serie di quattro pannelli ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di manifattura mosana, del sec. 12°; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), a triangolo acuto (Cristobenedicente e santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. Antonio Abate e ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...