• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [114]
Arti visive [199]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [23]
Archeologia [25]
Storia [8]
Storia delle religioni [4]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Pietro Damiano, Tommaso, Chiara e Ursula con il pannello centrale sormontato da un'immagine a mezzo busto di Cristo benedicente (Siena, Pinacoteca nazionale, n. 191), generalmente datata per motivi stilistici al 1457-60. Una serie di quattro pannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] piuttosto che grafico. L'opera si può dividere in tre zone: il coronamento dove la figura a mezzo busto di un Cristo benedicente in altorilievo sporge sulla nicchia che è divisa in tre parti da colonnette con capitelli, ricoperte da una tenda; all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] nella postura quella della Madonna di Foligno o il Cristo benedicente nella stanza della Segnatura, l'Isaia di S. mentre il gesto dell'angelo stesso si rifarebbe a quello del Cristo nella Chiamata di Matteo. Per la pala con la Madonna, Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , n. 1, pp. 151-166; G. Previtali, Da A. da Messina a jacopo di Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della National Gallery di Londra. II) Il "Cristo deposto" del Museo del Prado, in Prospettiva, 1980, 20-21, pp. 27-34, 45-57; J. Wright, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACHER, Michael

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Michael Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] gli Schreinwächter, i guardiani dello scrigno. Al posto delle tre figure centrali di Gries, sono qui soltanto il Cristo benedicente e la Vergine inginocchiata; accanto a loro i Ss. Volfango e Benedetto (ritratto dell’abate committente); e quattordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – ÖSTERREICHISCHE GALERIE BELVEDERE – ARTE RINASCIMENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] arriva quasi a risultati di pittura compendiaria. Indimenticabile dal punto di vista pittorico è anche la figuretta del Cristo benedicente nel tondo della cimasa, avvolta in un vivace mantello rosso, fatta di tenera pastosità cromatica e intrisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

CORDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di Sestio Eutropo, che allora si trovava proprio all'Aracoeli. La composizione termina al quarto livello con una statua di Cristo benedicente inserita in una nicchia; il tipo è abbastanza inconsueto a Roma in quegli anni. Negli anni compresi tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] di s. Gabino; nell'altare-tabernacolo della cripta affrescò S. Gabino, s. Susanna e s. Felicita e la voltina con il Cristo benedicente contornato da angeli e puttini entro tondi. Gli affreschi della navata con le Storie di s. Susanna, ritenuti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] il primo fu impegnato a eseguire il gruppo del Battesimo di Cristo; mentre il secondo affidò la realizzazione delle quattro Virtù da commissionate le targhe a rilievo raffiguranti il Cristo benedicente ispirate all'effigie del Salvatore scolpita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Museum, n. 12.41. 1-4, Storie di s. Lucia (Zeri, 1971, pp. 40s.); New York, già coll. Ehrlich, Cristo benedicente (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1312); Pistoia, casa Landini (ex pal. vescovile), Crocifissione (Boskovits, 1975, fig. 525); Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pantocràtore
pantocratore pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali