• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2389 risultati
Tutti i risultati [2389]
Biografie [912]
Arti visive [718]
Religioni [323]
Storia [223]
Storia delle religioni [103]
Letteratura [108]
Archeologia [62]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [49]

Henner, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Henner, Jean-Jacques Pittore (Bernwiller, Alsazia, 1829 - Parigi 1905), noto durante il Secondo Impero. Il suo stile accademico è eclettico. Fra le sue opere ricordiamo: La casta Susanna (1865, Parigi, Louvre), Cristo morto [...] (1876, Lilla, Musée des beaux-arts). Nel 1926, a Parigi, è stato costituito un museo con i quadri e gli schizzi trovati nel suo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henner, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , quali Cassiodoro, Boezio, Fausto, e di mantenere un buon rapporto con il clero cristiano. 535-553: guerra gotico-bizantina; i torbidi scoppiati tra i Goti alla morte di Teodorico per l’assassinio di Amalasunta, e la successione di Teodato, imbelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] propiziarsi con doni il favore del santo o ringraziarlo di qualche grazia ricevuta. Caratteristiche certe processioni in onore del Cristo morto, che sfilano in certi paesi d'Abruzzo, la sera del venerdì santo: una lunga teoria di statue simboliche ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] , per i Dolfin, con la statua della Vergine col Putto, e l'altro ricchissimo in S. Giuliano, col rilievo del Cristo morto sostenuto da due angeli, costituiscono le sculture più singolari e più tipiche del maestro. Fuori di Venezia, oltre che a Padova ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] l'ultima opera datata, a noi nota, del B., un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia; una Madonna col Bambino e un devoto al museo Correr; una Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – ALVISE VIVARINI – BERENSON – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] col Battista e due sante, nel duomo di Treviso; l'Annunciazione, anche firmata, già nella raccolta Benson a Londra; Cristo morto tra due angeli; la Madonna col Bambino e quattro santi; la Presentazione al Tempio (firmata) tutte nell'Accademia di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO Luigi Serra . Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] Addolorata, a Milano nella Pinacoteca di Brera una Madonna, nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino un Pianto sul Cristo morto, ad Amburgo nella Galleria Weber una Crocifissione, firmata; ma ancora da tentare una netta discriminazione fra le opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giovanni Luigi Coletti Pittore, nato a Udine dove operò dagli ultimi anni del sec. XV alla morte, avvenuta il 30 settembre 1535. Discendente da una famiglia d'intagliatori in legno e di pittori, [...] ; Madonna con santi in S. Pietro Martire in Udine). Il Berenson aggiunge alle opere tradizionalmente attribuite un Cristo Morto sorretto dagli Angeli (coll. Walters, Baltimora) e tre ritratti nelle gallerie di Bergamo, Padova, Bassano. Povero nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BAGNADORE, Pietro Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] , anche se le figure mantengono qualche nobiltà. A Brescia si conservano una Pietà nella pinacoteca Tosio e Martinengo (1575); un Cristo morto tra la Giustizia e la Misericordia nella chiesa di Sant'Afra (1588); una Natività di Maria nella chiesa dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MUZIANO – BRESSANONE – NOVELLARA – ORZINUOVI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNADORE, Pietro Maria (1)
Mostra Tutti

CALLANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scultore, nato a Parma nel 1736, morto ivi nel 1809. Insegnò a Roma e a Parma; in Milano fondò l'Accademia di belle arti. Nella pittura seguì il gusto del Cignaroli e nella plastica le forme [...] a Parma due quadri nella Galleria e la B. Maria della Incarnazione dei carmelitani; tra le sculture il busto di Cleopatra, Cristo morto e i Misteri del Rosario nella chiesa di S. Liborio di Colorno; a Parma il profeta Isaia e S. Giovanni Evangelista ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ABATE – CARMELITANI – CARIATIDI – COLORNO – PROFETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali