EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] costruisce il catalogo, sottraendo opere al corpus di Giovanni Santi. Così, secondo lo studioso, sarebbero lavori di E. il Cristomorto tra due angeli, i sei Apostoli, l'Arcangelo Raffaele e Tobia e il S. Rocco della Galleria nazionale delle Marche ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] , alcuni ritratti e il Ratto delle Sabine. Mentre attendeva a questi impegni, e dopo aver dipinto, nel 1614, il Cristomorto sorretto da un angelo e adorato da s. Francesco della Pinacoteca Capitolina di Roma (replica al Museo francescano di Assisi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] a questi soggetti il G. si avvicinò a temi sacri passando dalle molteplici varianti per il Compianto sul Cristomorto (tutte ante 1924: Milano, cimitero Monumentale; Modena, cappella del cimitero di S. Cataldo; Savignano sul Panaro, parrocchiale ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] al Correggio.
Morì a Bologna il 23 genn. 1743.
Altre opere: Bagnacavallo (Ravenna): chiesa parrocchiale, Compianto sul Cristomorto (perduto). Bologna: Istituto S. Dorotea, Natività della Vergine; coll. Venturi Collina, Allegoria (l'Estate?); coll ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] , la cui gamma di colori opachi e l'eccessiva semplificazione del soggetto la apparentano al precedente e glaciale Compianto sul Cristomorto (1633: Legnano, basilica di S. Magno), attribuito dalla critica alla sua sola mano. Decisamente più vasta e ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] con il titolo Tetraktys; la cantata Le ciel est vide sui sonetti di Gérard de Nerval ispirati al Discorso del Cristomorto di Jean Paul Richter, 1955) e di cui peraltro resta traccia nell’intera sua produzione.
Il linguaggio dodecafonico, spesso ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] al suo catalogo solo L’elemosina di s. Rocco (nell’omonimo oratorio bolognese), essendo andato perduto nel Settecento un Cristomorto dipinto sul muro esterno della casa Zambeccari in via S. Maria Maggiore.
Non sono chiare le tappe della formazione ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] il M., come fece nuovamente nel 1642, anno a cui risale un pagamento allo scultore per un bassorilievo, andato distrutto, con Cristomorto e angeli per la chiesa di S. Lorenzo in Damaso (Schiavo, p. 99), per la quale progettò anche gli apparati della ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] ), Li giochi di Sansone (ibid., 1694), L’Esterre (ibid., 27 marzo 1695) e Cristomorto (ibid., oratorio dell’Arciconfraternita di S. Maria della Morte, 20 aprile 1696): tutti successivi alla citata testimonianza del 1686, essi lasciano intendere che ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Costa. Dalla Santa martire di Cremona (proprietà Carotti) anteriore all'andata a Ferrara, al Cristomorto di Varsavia (Museo Nazionale), al Cristo benedicente della raccolta Horne (Firenze), databili al 1499, è sensibile il processo di un adeguamento ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...