SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] compositivi romani. Nel 1576 il Monte Pio (poi Monte dei Paschi di Siena) gli commissionò un Compianto su Cristomorto dal carattere apertamente patetico, che Salimbeni risolse meditando sul modello della Pietà di Marco Pino in Aracoeli (La sede ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] cupola in S. Teresa delle carmelitane con la Gloria di s. Teresa e di s. Giovanni della Croce, una Addolorata con Cristomorto, la Maddalena e s. Giovanni per la chiesa delle monache di S. Eufemia, una S. Maddalena de' Pazzi adorante il Redentore ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] e per prima prova fece dietro l'Inquisizione su di un pezzo di muro unito alla sua casa la B. V. col Cristomorto in braccio a bassorilievo" (Arisi, Accademia, p. 175).Purtroppo nulla rimane, poiché la casa dei B. andò distrutta. Anche i due grandi ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] , firmata, in S. Sisto a Colognola, che all'impostazione classicista di stampo cinquecentesco accosta durezze espressioniste nel Cristomorto e giustappone il dettaglio ricercato dei vasi bronzei. A un periodo vicino alla Deposizione Noris (p. 296 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] si registrano le maggiori incertezze e oscillazioni nel catalogo belliniano.
A cavallo tra i due secoli dovrebbe situarsi il Cristomorto sorretto da Maria e Giovanni Apostolo (Berlino, Gemäldegalerie), di cui è stata proposta, con molte cautele, l ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] (1991; 2006), spetterebbero a Silvio tra gli altri: la Madonna in trono con i ss. Benedetto e Giustina, un Compianto sul Cristomorto e un Ritratto di donna con turbante e collana di perle (Padova, Musei civici); il telero con i Ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] ricordano alcune altre opere oggi non conosciute, tra cui un Martirio di s. Sebastiano, per i Medici, e un trittico con Cristomorto sostenuto da angeli e due Angeli cerofori nelle valve (Fiore, 2010, pp. 35-37).
L’eredità artistica di Provenzale fu ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] a Verona (S. Luigi Gonzaga tra i ss. Rocco e Antonio abate, 1839; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristomorto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta la comunione agli appestati, 1853, e la più ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] occasioni tra la nobiltà reggiana e gli artisti, come rivelano i contatti con Palma il Giovane per il Compianto su Cristomorto della cattedrale di Reggio voluto dalla contessa Camilla Ruggeri Brami, affidò al pittore la decorazione di una sala della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] e che invade tutto il mondo dopo l’assassinio del “Che” – con lo sguardo pieno di speranza rivolto all’avvenire, oppure ancora, da morto, quella istantanea a Higuera dove richiama, come è stato più volte sottolineato, il Cristomorto del Mantegna. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...