PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Brogi, 1988), fra le quali un bellissimo Compianto sul Cristomorto (Tours, Musée des Beaux-Arts) e una S. , secondo Bellori, «in Farnese». Sempre secondo Mancini, sarebbe morto lasciando incompiuta la pala dell’Eucaristia per S. Salvatore, notizia ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] porto franco. Il L. è raffigurato nella sala del Senato a palazzo ducale, in una tela di Tintoretto, in adorazione di Cristomorto sorretto da angeli. Questa tela fu dipinta tra il 1581 e il 1584, in sostituzione di quella originariamente dipinta da ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] per la chiesa di S. Germano in Terra di Lavoro e un S. Filippo Neri, un S. Luigi Gonzaga e un Cristomorto (1822) per la chiesa dell’ospizio di S. Michele (Ciampi; Aversano).
Terminati gli studi, il M. fu introdotto da Calamatta, trasferitosi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] si ritrova nel Giuseppe della Natività di Berlino (Gemäldegalerie) e nel Nicodemo o Giuseppe d'Arimatea del Compianto sul Cristomorto di Darmstadt (Landesmuseum), firmato. Il Battista a sua volta è ripreso dal cartone utilizzato per la stessa figura ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 'altare maggiore con Santi vescovi, una santa monaca ed angeli,mentre in alto è una lunetta con il Compianto sul Cristomorto; nei pennacchi della cupola e del presbiterio sono gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa;nella prima campata a sinistra ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] , i SS. Pietro e Paolo con i ss. Rocco e Sebastiano, Sacra Famiglia in due prove (tutte datate 1573); S. Girolamo,Cristomorto con la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il drago, Due angeli su un archivolto ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] , p. 74).
Incerta è la data del suo trasferimento a Roma. La presenza nel secondo stato della Vergine con Cristomorto, derivata dal gruppo marmoreo della Pietà vaticana di Michelangelo, dell’indicazione che l’opera fu stampata nella città papale ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Storie di Mosè dipinte nella chiesa di Moiano. A questi anni risale probabilmente anche la tela con il Compianto su CristoMorto nella chiesa parrocchiale di Bagnoli.
L'unica opera con soggetto profano finora nota del pittore è l'affresco con Diana ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] per il collegio di S. Alessandro in Bergamo; e un Cristomorto (1902) per l'altare dell'oratorietto dietro la chiesa di S di tele dal tema presago: la figurazione macabra per l'ottava dei morti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, di cui ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] Vidoni eseguì per la tomba della sorella Speranza nel cimitero di Ferrara (Annunciazione; Compianto sul Cristomorto; Resurrezione di Cristo; Apparizione a Maria Maddalena; 1850 circa). Da Minardi, negli anni Quaranta, Severati trasse le incisioni ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...