BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] di S. Francesco a Pistoia, con il Compianto sul Cristomorto e Storie di Eraclio (Boskovits, 1970; Meiss, 1971a, giacente e di Maria e Giovanni Evangelista intercedenti presso Cristo.Nella stessa città anche la Crocifissione a fresco del Convitto ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] dorati nella cappella Collio, angelo sorreggente simboli episcopali sopra la porta centrale all'interno; chiesa di S. Filippo: Cristomorto; santuario della Madonna dei Lumi: angeli che sostengono la mensa dell'altare e altri ornamenti; chiesa di S ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] 'uomo e accosta temi eucaristici ed ecclesiologici. Solo la predella è incompleta, integrata con l'inserimento del Pianto su Cristomorto, unico resto del retablo di S. Antonio Abate di Lluís Borrassà, dipinto verso il 1411. Infine, il retablo dei ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Gonzaga, vedova di Alfonso II d’Este – la Notte del Correggio (Dresda, Gemäldegalerie) e, probabilmente, un Compianto su Cristomorto di Annibale Carracci (oggi disperso). Le due tele, destinate alla chiesa di S. Orsola di Mantova, si conservano oggi ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] ibid. 1686; Il trionfo della pace, Ferrara 1686. Compose inoltre gli oratori: S. Filippo Neri, Ferrara 1673; Le vittorie di Cristomorto, ibid. 1677; La caduta d'Uria, ibid. 1678; La conversione di s. Agostino, ibid. 1678; La Susanna, ibid. 1678; Il ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] ., Domenico da Lugano, ibid., p. 405; M. Tanzi, Girovaghi, eccentrici, ponentini: un altro capitolo per Filippo da Verona, in Il “Cristomorto” di Filippo da Verona pittore itinerante, a cura di A. Mazza, Cesena 2007, p. 40; S. Valle Parri, Intorno a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] sostrato lombardo di matrice ancora foppesca, con uno studio accurato e soffice del chiaroscuro, come mostra bene un Cristomorto fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso.
A questo momento dovrebbe riferirsi ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] periodo possiamo far risalire un compianto sul Cristomorto, dipinto dai forti toni arcaizzanti (per le riproduzioni delle principali opere del M., si rimanda a Marinetti, 1941). Chiamato alle armi il 27 nov. 1915, in dicembre venne trasferito a Roma ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] e datata 1619, nella chiesa madre di Castelvetrano, opere vicine ai modi del Vazano con influenze paladinesche, ed ancora il Cristomorto tra s. Carlo Borromeo ed Enrico imperatore, firmata e datata 1622, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Erice ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] molte delle sue tele, tra le quali l’Annunciazione di Gubbio (chiesa di S. Maria dei Laici) e il Lamento su Cristomorto eseguito per il duomo di Milano (ora a Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio).
A proposito di quest’opera vi sono moltissimi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...