• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [2389]
Arti visive [718]
Biografie [912]
Religioni [323]
Storia [223]
Storia delle religioni [103]
Letteratura [108]
Archeologia [62]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [49]

Henner, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Henner, Jean-Jacques Pittore (Bernwiller, Alsazia, 1829 - Parigi 1905), noto durante il Secondo Impero. Il suo stile accademico è eclettico. Fra le sue opere ricordiamo: La casta Susanna (1865, Parigi, Louvre), Cristo morto [...] (1876, Lilla, Musée des beaux-arts). Nel 1926, a Parigi, è stato costituito un museo con i quadri e gli schizzi trovati nel suo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henner, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di S. Francesco della Vigna di Tiziano Aspetti, quelle del Campagna sull'altare del Redentore e il gruppo del Cristo Morto del Roccatagliata (1633) a S. Moisè. Famosa l'oreficeria veneziana di derivazione bizantina, con l'opus veneticum o filigrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Garbièri, Lorenzo

Enciclopedia on line

Garbièri, Lorenzo Pittore (Bologna 1579 - ivi 1654); allievo di L. Carracci, fu attivo in Lombardia, in Emilia e nelle Marche. Fra le sue prime opere ricordiamo il Compianto su Cristo morto (oratorio di S. Colombano, 1600-02). [...] Intorno al 1610 collaborò con C. R. Pomarancio agli affreschi al santuario di Loreto. È noto anche per gli affreschi delle Storie di s. Carlo (S. Paolo Maggiore, 1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – POMARANCIO – LOMBARDIA – BOLOGNA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbièri, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e anch’esso non finito, con zone prive di colore o di disegno. Il fulcro della composizione è il corpo nudo di Cristo morto, sorretto con le mani o con fasce e strisce tessili da tre portatori che lo spostano scendendo evidentemente con fatica i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Weyden, Rogier van der

Enciclopedia on line

Weyden, Rogier van der Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] convento di Miraflores, vicino a Burgos, le tre scene (La Vergine in adorazione del Bambino, Lamentazione sul Cristo morto, Cristo appare alla Vergine) sono incorniciate da portali riccamente ornati che, oltre a servire da supporto a un complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MAESTRO DI FLÉMALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – DOMENICO VENEZIANO – BEATO ANGELICO

Perugino, Pietro Vannucci detto il

Enciclopedia on line

Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] Bernardo (1489-90, Monaco, Alte Pinakothek), il trittico con la Natività (1491, Roma, Villa Albani), il Compianto su Cristo morto (1494-95, Firenze, Galleria Palatina), l'affresco con la Crocifissione (1495, Firenze, S. Maria Maddalena dei Pazzi), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – PIERO DELLA FRANCESCA – PITTURA A OLIO – VERROCCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino, Pietro Vannucci detto il (3)
Mostra Tutti

Robèrti, Ercole de'

Enciclopedia on line

Robèrti, Ercole de' Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] cappella Garganelli in S. Pietro, lasciata incompiuta da Del Cossa, morto tra il 1477 e il 1478. Tali affreschi, staccati nei primi e il dittico con l'Adorazione dei pastori e il Cristo morto a Londra, National Gallery; il dittico con i ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – NATIONAL GALLERY – ALFONSO D'ESTE – WASHINGTON – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrti, Ercole de' (1)
Mostra Tutti

Nelli, Pulissena Margherita

Enciclopedia on line

Pittrice (Firenze 1524 - ivi 1588). Presi probabilmente i voti nel 1538 nel convento fiorentino di Santa Caterina di Cafaggio, vi trascorse gran parte della vita, essendone priora per tre volte (1563-65, [...] della storia della quale siano sopravvissute opere autonome, seppur in un corpus limitato di cui restano la pala col Compianto sul Cristo morto (oggi nel Museo di S. Marco a Firenze, in origine a Santa Caterina a Cafaggio), la Pentecoste (chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTECOSTE – DOMENICANI – VASARI

Niccolò dell'Arca

Enciclopedia on line

Niccolò dell'Arca Scultore (m. Bologna 1494). Nulla si sa della sua formazione, prima del suo arrivo a Bologna nel 1463: di origine meridionale, secondo gli appellativi ricorrenti nei documenti, N. probabilmente soggiornò [...] L'incisiva e violenta drammaticità espressiva del complesso di statue policrome in terracotta che forma il Compianto sul Cristo morto (Bologna, S. Maria della Vita) sembra invece avvicinarsi alla cultura ferrarese di artisti quali Francesco del Cossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – VERROCCHIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò dell'Arca (2)
Mostra Tutti

Richier, Ligier

Enciclopedia on line

Richier, Ligier Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e [...] nelle vesti di clarissa (1548, Nancy, Chapelle des Cordiliers). La sua ultima opera è il Sepolcro nella chiesa di Saint-Étienne a Saint-Mihiel, un imponente gruppo di figure intorno al Cristo morto. Divenuto protestante, si rifugiò a Ginevra (1564). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI LORENA – GINEVRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richier, Ligier (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali