CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del C. Pantocratore, del sec. 6°). Il tipo del C. giovane non scomparve culturali, ma era senz'altro più forte a Bisanzio e nell'Oriente cristiano che non in Occidente. Ovunque l'icona di C. era senza alcun ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] il basso in varada mudrā), fanno sì che l'immagine acquisti una solennità che trova raffronti nel Pantocratore del duomo di Monreale o di Moissac, o nel Cristo del Giudizio universale del battistero di Parma. Del resto l'oro funge da fondo anche nei ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] propria, in atto di presentare il prezioso codice a Cristo benedicente, con l'avallo dei tre santi milanesi a 1944), le cui tracce più cospicue sarebbero da rintracciare nel Pantocratore. Si tratta dunque di una storia materiale ancora non del ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] o il maestro bizantino autore nel 1204 del maestoso Pantocratore sulla lunetta del portale centrale di S. Michele S. Matteo, già nr. 15), dell'inizio del Duecento, con Cristo vivo e colorate storiette dal carattere vivace e popolaresco. I nuovi e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sì che a Dio e in particolare a Cristo non si attribuisse più, di preferenza, l'immagine del mite Buon Pastore bensì quella, di desunzione tardoimperiale, dell'Imperatore e Pantocratore trionfante.I motivi figurativi paleocristiani dell'adorazione ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] oro, che presentava sulla faccia rivolta verso i fedeli l'immagine di Cristo Salvatore tra i dodici apostoli (Lib. Pont., I, p. 172). 9, in un salterio del sec. 9° del monte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell'analoga scena e nella Celebrazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] la Pentecoste, i più recenti l'incredulità di s. Tommaso e Cristo e i discepoli di Emmaus; questi ultimi sono da mettere in del Duero, in cui spesso ricorre l'immagine del Pantocratore affiancato dal tetramorfo.I monaci cistercensi si stabilirono a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cristiano, specialmente dalla Palestina. Di carattere nettamente più monumentale e classicizzante risulta l'imponente icona del Pantocratore τιῶ ναιῶ τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ ᾽Αϱάϰαυ [Icone di Cristo nel tempio della Panaghia tu Araku], Κυπϱιαχαὶ Σπουδαί 32 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e il carro di fuoco, insomma i temi della divinità del Cristo, della salvezza, della salita al cielo. La decorazione della fronte esterno) mentre la quarta sopra l'altare, con il Pantocratore fra i quattro simboli evangelici e due angeli opera del ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] frequenti contatti con l'Oriente cristiano e alla circolazione di pittori e maestranze responsabili della propagazione del linguaggio bizantino, tali da giustificare le connessioni che si possono cogliere con il Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...