CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] oro, che presentava sulla faccia rivolta verso i fedeli l'immagine di Cristo Salvatore tra i dodici apostoli (Lib. Pont., I, p. 172). 9, in un salterio del sec. 9° del monte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell'analoga scena e nella Celebrazione ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cristiano, specialmente dalla Palestina. Di carattere nettamente più monumentale e classicizzante risulta l'imponente icona del Pantocratore τιῶ ναιῶ τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ ᾽Αϱάϰαυ [Icone di Cristo nel tempio della Panaghia tu Araku], Κυπϱιαχαὶ Σπουδαί 32 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e il carro di fuoco, insomma i temi della divinità del Cristo, della salvezza, della salita al cielo. La decorazione della fronte esterno) mentre la quarta sopra l'altare, con il Pantocratore fra i quattro simboli evangelici e due angeli opera del ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] frequenti contatti con l'Oriente cristiano e alla circolazione di pittori e maestranze responsabili della propagazione del linguaggio bizantino, tali da giustificare le connessioni che si possono cogliere con il Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte di Cristo e la Dedicazione del complesso alla Theotókos per mano dello gigantesche delle figure, fra cui primeggia l'immenso Pantocratore nel catino dell'abside, immenso ma caratterizzato ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] incrocio dei bracci sul lato posteriore compare il Pantocratore, su quello anteriore si trova un cristallo a sinistra e i risorti nei quattro angoli; la Natività di Cristo, senza Giuseppe ma con la levatrice, sulla base dell'apocrifo Protovangelo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] con volte a crociera costolonate e il Pantocratore nella chiave di volta, venne realizzato di più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del chiostro risale al sec. ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] figure isolate di santi e nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro evangelisti; lo e 14°; S. Mercurio, sec. 14°; S. Biagio a Kamara, sec. 13°; Pantocratore a Chlomos, sec. 14°; S. Giorgio a Vatos, secc. 14°-15°; Taxiarchi a ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] una bottega costantinopolitana, con il grande busto del Pantocratore attorniato da cherubini, serafini e dalle immagini di occidentale della chiesa, dove sono rappresentate scene della Passione di Cristo e dell'Anástasis. Verso la fine del sec. 13° ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di un affresco sul frontone triangolare raffigurante il Pantocratore circondato da angeli, oggi in stato frammentario ( costituiti da due leoni stilofori, da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...