RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] la rappresentazione degli apostoli, rivolti verso il Pantocratore con cartigli, in modo analogo a come Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, 26), la miniatura di Cristo Maestro (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), nonché le Homiliae ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ) o pulpiti (Parma) con storie della Passione o con il Cristo del Giudizio finale (Reggio Emilia). La presenza di Antelami a Fidenza manifestarono nell'area più settentrionale della regione, come nel Pantocratore di Travo (pieve di S. Antonino), ove ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] affreschi, ora meno che frammentari, con una figura di Pantocratore nell'abside centrale. Dell'architettura religiosa di Sis (od. importante, dopo quello bizantino, di tutto l'Oriente cristiano e trova forse una delle sue origini nell'importanza che ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] pittore realizzò, ancora in forme tardoromaniche, nel capocroce un Pantocratore con il tetramorfo e i Lavori dei mesi e nella Michele che pesa le anime e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] di sotto della cupola, dove la scena centrale con il Pantocratore circondato da angeli domina tutto l'interno; nei pennacchi sono di Gioacchino e Anna. Le figure del Cristo della Chalke e di Cristo sacerdote nel Tempio sono rappresentate ai lati dell ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...