WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Comunque, la lunetta era all'origine aperta, visto che il Pantocratore, scolpito su un pezzo romano di reimpiego con nel retro Modena e Cremona, ma anche le sculture con le Storie di Cristo, che sottolineano la funzione della Chiesa.Di W. dunque si è ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] l'arte bizantina di epoca comnena (cattedrale della Trasfigurazione di Cristo nel monastero di Mirož a Pskov, terzo quarto del sec scambiate per emissioni bizantine. Infatti, l'immagine del Pantocratore sulle monete russe è analoga a quella presente ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] 2), non più citata in seguito, così come una chiesa dedicata a Cristo.Dopo la distruzione di O. nel 794-795 a seguito dell'ultima l'unico timpano figurato romanico delle Asturie, con il Pantocratore, evangelisti e angeli.Nella città di O. le ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] con l'eucaristia che vi si celebrava, dall'altro per la definizione che Cristo ha dato di sé, quale 'pietra angolare' (Mt. 21, 42; testimoniato, per es., dalle chiese meridionali dei monasteri del Pantocratore (sec. 12°) e di Costantino Lips (sec. ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte di Cristo e la Dedicazione del complesso alla Theotókos per mano dello gigantesche delle figure, fra cui primeggia l'immenso Pantocratore nel catino dell'abside, immenso ma caratterizzato ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Maometto II (1430-1481); appartengono invece ad ambito culturale cristiano e a epoca gotica pendenti e finimenti di cavallo, dei secc. 10°-11°, come un medaglione con il Pantocratore e i simboli degli evangelisti; opere limosine, tra le quali ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] incrocio dei bracci sul lato posteriore compare il Pantocratore, su quello anteriore si trova un cristallo a sinistra e i risorti nei quattro angoli; la Natività di Cristo, senza Giuseppe ma con la levatrice, sulla base dell'apocrifo Protovangelo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] con volte a crociera costolonate e il Pantocratore nella chiave di volta, venne realizzato di più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del chiostro risale al sec. ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] forse influenzato da altre immagini dell'autorità, quali Cristo fra gli apostoli, la Pentecoste, il Giudizio Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129, c. 23v; Athos, Pantocratore 61, c. 16r), sia nelle rappresentazioni da esse dipendenti, dei ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] figure isolate di santi e nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro evangelisti; lo e 14°; S. Mercurio, sec. 14°; S. Biagio a Kamara, sec. 13°; Pantocratore a Chlomos, sec. 14°; S. Giorgio a Vatos, secc. 14°-15°; Taxiarchi a ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...