ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] una bottega costantinopolitana, con il grande busto del Pantocratore attorniato da cherubini, serafini e dalle immagini di occidentale della chiesa, dove sono rappresentate scene della Passione di Cristo e dell'Anástasis. Verso la fine del sec. 13° ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di un affresco sul frontone triangolare raffigurante il Pantocratore circondato da angeli, oggi in stato frammentario ( costituiti da due leoni stilofori, da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Ercolano, del sec. 1° d.C., nel citato m. con Cristo Helios della necropoli vaticana e nel m. tardoantico della nicchia con il d'oro, come si vede per es. nella figura del Pantocratore nella cupola della chiesa del monastero di Dafni in Grecia, del ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] anche a soggetti umani e a temi biblici. Restata nell'uso comune cristiano sino al sec. 7°, la lucerna fittile sopravvisse in alcune forme epoca romanica. Esso è menzionato nel typikón del Pantocratore sul monte Athos, che ricorda nella chiesa ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] presentato all'inizio di Sal. 78 [77] nel citato s. atonita a figurazioni marginali (Pantocratore 61, c. 102v). Le illustrazioni della storia dell'Esodo sono introdotte da un'immagine di Cristo che si rivolge ai giudei, accompagnata da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] il ciclo introduttivo dei citati v. di Ejmiacin, aperto dall'immagine di Cristo in trono (c. 6r), è chiuso, come nei v. di Gerusalemme . L'immagine del Pantocratore, solo o accompagnato dall'Antico dei Giorni e dal Cristo Emanuele, appare già in ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Muz., Add. gr. 129) e un salterio del monte Athos (Pantocratore, 61), risalgono senza dubbio al primo patriarcato di Fozio (858-867) e mostrano in più punti i. di Cristo di forma circolare sia nell'atto di essere distrutte dagli iconoclasti, sia ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] la rappresentazione degli apostoli, rivolti verso il Pantocratore con cartigli, in modo analogo a come Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, 26), la miniatura di Cristo Maestro (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), nonché le Homiliae ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ) o pulpiti (Parma) con storie della Passione o con il Cristo del Giudizio finale (Reggio Emilia). La presenza di Antelami a Fidenza manifestarono nell'area più settentrionale della regione, come nel Pantocratore di Travo (pieve di S. Antonino), ove ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Byzantine Mus.) nell'atto di offrire al Pantocratore un trattato dogmatico.Temi ricorrenti nell'iconografia imperiale nell'ambito di quelle immagini in cui è rappresentato il Cristo nell'atto di benedire o di posare sul capo dell'autocrate ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...