MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di San Godendo (Contini), Le anime del Purgatorio e il Redentore nella collegiata dei Ss. Pietro e Paolo a Castelfranco di 54).
Risale al 1674 (ibid.) la tela con l’Apparizione di Cristo a s. Maria Maddalena de’ Pazzi in S. Maria Maggiore a Firenze ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di Nicola Leoniceno (L. Lotto), S. Gerolamo., Il Redentore e molti altri quadri di scuola (B. Luini), Incoronazione vescovo tra i santi e s. Stefano (Marco d'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia, Vergine con Bambino e ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] spettano le statue dell’ottava cappella raffiguranti l’Incontro di Cristo con le pie donne (Sorgi, 1981). Salterio fece Giovanni Evangelista; S. Lorenzo, Evangelisti; Ss. Nazaro e Celso, Redentore, Evangelisti, Ss. Nazaro e Celso; Brunate, S. Andrea ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] tra i ss. Benedetto e Francesco (Venezia, chiesa del Redentore, sacrestia), nelle quali, pur con esiti formali differenti, con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. Giovanni Battista e Pietro proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il presbiterio diocesano per fondare la congregazione del Ss. Redentore. Affidò ai cisterciensi lucani la chiesetta di S. . Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Gesù Cristo (1715). Consacrò la chiesa dei pii operai di S. Nicola ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Simone Mosca, Lodovico eseguì la decorazione della cappella del Corpo di Cristo nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bettona, nei pressi di grembo. La Maddalena, inginocchiata ai piedi del Redentore, accosta dolcemente il volto alla sua mano sinistra ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] Sapienza che dirigeva Dio nella c. del mondo, è la persona del Redentore (Cv III XV 15-17), la produzione delle creature è una ‛ cronologia allora comune) e dalla c. dell'uomo alla morte di Cristo erano passati 5233 anni (Pg XXXIII 61-63; Pd XXVI 118 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] errata della scritta).
Il tema tardomedievale del Cristo che fuoriesce dal sepolcro, accompagnato dalla Vergine Rocca d’Orcia (Martini, 2007, pp. 27, 29), un Redentore già sul mercato antiquario fiorentino (Bologna, Fototeca Zeri, scheda n. ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] Elena avvenne 430 anni prima di Roma, fondata 752 anni prima della nascita di Cristo. La guerra di T. risulterebbe (VII 4) iniziata nel 1182 (752 + a nome di tutti e mettere a morte il Redentore. Fissando e giudicando i grandi eventi della storia col ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] i modi propri del D. nelle figure della Vergine e del Redentore del registro superiore, e in quelle dei ss. Rocco e abate e s. Nicola di Bari [?], in quello inferiore il Cristo nel sepolcro tra due sante martiri (non più leggibile l'iscrizione ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...