• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Arti visive [163]
Biografie [153]
Religioni [67]
Storia [25]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [21]
Musica [11]
Dottrine teorie concetti [9]
Letteratura [10]
Archeologia [10]

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] sei tu"); Per la Natività di N.S. Gesù Cristo ("Mio core festoso gioisci, su, su"; probabilmente tratta dall'oratorio omonimo); Per ogni tempo ("Ruscelletto rapidetto"); Sopra la Passione del Redentore ("Parlate, voi, parlate, alme fedeli"); Sopra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] ai modi del Lista. Intorno al 1905 egli aveva anche compiuto il Redentore, nella facciata del duomo, e il Tommaso Campanella, nell'aula magna purista. Per il pulpito scolpisce in marmo un Cristo che predica (firmato), in cui imita perfettamente lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Camerino Federico Zeri Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] S.Giovanni alle estremità del braccio trasversale e con il Cristo risorto e S.Francesco che abbraccia la croce alle estremità Annuncio ai pastori, Santi, busti di Profeti, il Redentore benedicente;Pinacoteca Vaticana: sei scene di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DA BOLOGNA – ARCANGELO DI COLA – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti

GIOVENALE da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE da Orvieto Stefania Bolzicco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] oratorio della Ss. Annunziata a Riofreddo, raffiguranti Cristo in Maestàcircondato da cori angelici, databili verosimilmente intorno è stata inoltre attribuita una tavola raffigurante il Redentore benedicente, conservata nella chiesa di S. Giuliano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] svolge con acume la teoria di Duns Scoto che faceva derivare da Cristo la grazia conferita agli angeli, in quanto il Verbo si sarebbe 62; C. Caterino, Uno scotista del secolo XVII, in Il Crocifisso redentore, VII (1907), pp. 450-455; G. G. Sbaraglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

celestiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

celestiale Andrea Mariani . L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] non molto diverso da quello degli esempi ora visti, nelle occorrenze di Cv II V 4 (il Sanator celestiale è il Salvatore, Cristo, " divino redentore "), e IV V 5 (dove Gesù è detto celestiale rege). In III XIV 15 il Paradiso è definito in modo assai ... Leggi Tutto

HERMANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANNUS K. Lutze Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] sul finire del sec. 13°, per il quale l'immagine del Redentore doveva essere riprodotta in chiesa in triplice figura "aut residens in raffiguranti la Natività, da un ciclo della vita di Cristo e dai simboli degli evangelisti.Le lamine stampate si ... Leggi Tutto

battesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

battesimo (battesmo) Guy Dominique Sixdenier Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro [...] da tutti si richiede almeno un principio di fede in Gesù redentore (Pd XIX 103-105). Al lato opposto, la storia Stazio (v.), che la luce di Virgilio aveva fatto e poeta e cristiano (Pg XXI-XXII), ma che pur avendo ricevuto il b. lungamente mostrò ... Leggi Tutto

triunfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfo Alessandro Niccoli Solo nel Paradiso, sempre in relazione alla celeste glorificazione dei beati che formano la Chiesa trionfante. Sebbene il campo semantico occupato dal vocabolo rimanga il [...] implica pure un'allusione diretta alla turba triunfante (v. 131) dei beati che, in quel cielo, fanno corona a Cristo-uomo, redentore e vincitore della morte e del peccato. Gli stessi spiriti sono poi indicati da Beatrice come le schiere / del trïunfo ... Leggi Tutto

passo, passuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo, passuro I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] indicano " per sineddoche... la persona del Redentore medesimo " (Lombardi), con riferimento alla crocifissione. Rifeo e Traiano del noto episodio dell'incontro tra s. Pietro e Cristo sulla via Appia quale si legge nello Speculum historiale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
redentóre
redentore redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali