• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Arti visive [163]
Biografie [153]
Religioni [67]
Storia [25]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [21]
Musica [11]
Dottrine teorie concetti [9]
Letteratura [10]
Archeologia [10]

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] male contrasta al resto il gruppo dei soldati che giuocano la veste del Cristo) sono quasi a tutto tondo; e i gesti rattenuti, le pieghe tratti pittorici, come il piegare della tunica del Redentore. Nella porta del battistero, che ha sull'architrave ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARLAAM E JOSAPHAT – BORGO SAN DONNINO – REGINA DI SABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] con S. Marco e S. Francesco sull'altar maggiore del Redentore; in S. Giacometto di Rialto il S. Antonio abate ed , e l'altro ricchissimo in S. Giuliano, col rilievo del Cristo morto sostenuto da due angeli, costituiscono le sculture più singolari e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] Annunciazione, anche firmata, già nella raccolta Benson a Londra; Cristo morto tra due angeli; la Madonna col Bambino e quattro ; la Madonna tra S. Caterina e il Battista, nella chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Savoia. Si augurò a lui di divenire un giorno "il redentore della sua franchezza" e il restauratore della sua grandezza. E demonio in forma di dragone, i segni della Passione di Gesù Cristo. Fra i singolari oggetti di legno, che pastori e i contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] statue sulla facciata di S. Francesco della Vigna di Tiziano Aspetti, quelle del Campagna sull'altare del Redentore e il gruppo del Cristo Morto del Roccatagliata (1633) a S. Moisè. Famosa l'oreficeria veneziana di derivazione bizantina, con l'opus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] il Kristus rupintojas o Cristo pensoso, impressionante e originale figurazione del Redentore seduto su un ceppo col di riassalirlo, si battezzò inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di Culmia di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già era spenta..." ( : la speranza di un momento era caduta, figure possibili di redentori non si vedevano più e nel M. era subentrato, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] col modello della chiesa nelle mani, dinnanzi al Redentore (chiesa di Mzxet) e alla Madonna, o ecc. I soggetti di questi inni sono tolti dalla vita e dai misteri di Gesù Cristo, della SS. Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] susseguono in tanti riquadri scene della vita e della passione di Cristo, al cui nome fu dapprima consacrata la chiesa, separati l' e Ravenna da una parte e la Madonna e il Redentore dall'altra si snodarono le due melodiose processioni delle Vergini ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] violacei. All'esterno un pronao con gruppi di colonne sorregge il timpano ove il mosaico celebra la gloria del Cristo Salvatore e Redentore. I fianchi sono traforati da alte transenne di marmo fra robusti pilastri, sui quali si appoggiano i timpani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
redentóre
redentore redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali