SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] San Tomaso, con li misteri tutti della Passione del Nostro Redentore», oltre a una serie notevole di «Crocefissi, figure di varij oratorio, con rimaneggiamenti settecenteschi, raffigurante il Battesimo di Cristo (p. 145). Lo scultore, che «mancò in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] della Scuola delle Stimmate, dove però cita un "Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio della maniera di Nicola 'iscrizione sullo stesso dipinto; il ciclo degli Apostoli e il Redentore per la chiesa della Trasfigurazione a Moggio Udinese.
Ma i ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] collezione Salini ad Asciano (Castello di Gallico), il Cristo crocifisso del Museo Horne di Firenze; infine, la tavoletta sarebbe infine riferibile a Niccolò anche l’affresco con il Redentore benedicente tra due angeli nell’abside della pieve di S. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] (1569) e un affresco, nel coro, con l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme (1573). Da ricordare anche due pale eseguite per S. Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella parrocchiale); S. Pollaroli, La chiesa di S. Bassano in ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] richiesti nell'Urbe.
Tra queste, la pala con il Battesimo di Cristo, che il L. eseguì tra il 1783 e il 1784 per Tommaso per la parrocchiale di Daiano (1801) e il ciclo con il Redentore e gliapostoli per la chiesa di S. Leonardo a Tesero del 1819 ( ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] quale apparatore; 1770, chiesa di S. Barbaziano: "Il Redentore chiama all'apostolato s. Matteo", in collaborazione con U chiesa di S. Maria del servi: "La sepoltura data a Cristo da Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo", in collaborazione con V. Martinelli ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] quadri del Correggio (una Madonna tra due santi e un Cristo portacroce) in una piccola cappella a Luzzara, presso Mantova, ne curò l'edizione.
Anche dell'acquaforte raffigurante il Redentore con la Croce sulla via del Calvario (Statens Museum for ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] pure lui pittore. A Pomponio si possono attribuire solo la Resurrezione di Cristo per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Gradisca d’Isonzo deputati della città di Udine alla Vergine e al Redentore, la Celebrazione dei Basadonna (1618) e l’Omaggio ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] infine, riferito il grandioso gruppo in cotto del Compianto di Cristo nella cripta del duomo di Bologna, eseguito per le monache di .: fra queste fanno spicco i busti in terracotta del Redentore e dei Dodici Apostoli in due cappelle della cattedrale, ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di San Godendo (Contini), Le anime del Purgatorio e il Redentore nella collegiata dei Ss. Pietro e Paolo a Castelfranco di 54).
Risale al 1674 (ibid.) la tela con l’Apparizione di Cristo a s. Maria Maddalena de’ Pazzi in S. Maria Maggiore a Firenze ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...