• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8314 risultati
Tutti i risultati [8314]
Biografie [3106]
Arti visive [2580]
Religioni [1414]
Storia [631]
Letteratura [361]
Architettura e urbanistica [372]
Archeologia [361]
Storia delle religioni [282]
Geografia [171]
Diritto [173]

Emmaus

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εμμαοῦς) Località della Palestina, menzionata nella Bibbia (Luca, 24, 13), dove Cristo risorto si sarebbe rivelato a Cleofa e al suo compagno. Discussa l’ubicazione, anche se dalla fine del 13° [...] sec. ha avuto credito l’identificazione con el-Qubeiba (12 km a NO di Gerusalemme) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALESTINA – BIBBIA – CLEOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emmaus (2)
Mostra Tutti

pietà

Enciclopedia on line

Arte Nell’iconografia cristiana, l’immagine della Madonna che tiene in grembo Cristo morto. Religione Nella teologia morale, la virtù, considerata parte della giustizia, per cui si tributa ai congiunti [...] per sangue, ai concittadini e al prossimo in generale il debito amore e rispetto. Come abito soprannaturale la p. è considerata uno dei doni dello Spirito Santo per il quale si sviluppa e perfeziona la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – SPIRITO SANTO

Nerèo e Achillèo, santi

Enciclopedia on line

Martiri romani; militari, convertiti abbandonarono le armi e confessarono la fede di Cristo, fino alla morte (forse sec. 4º). La loro storia, più che dalla Passio, che non merita fede, si deduce dall'iscrizione [...] in versi posta da Damaso I (fine 4º sec.) sulla loro tomba nel cimitero di Domitilla sulla Via Ardeatina, iscrizione che ci è pervenuta in frammenti, ma che è conservata intera in alcune sillogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA

allevare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allevare Vale "nutrire ", in Pd XXVII 40 Non fu la sposa di Cristo allevata / del sangue mio. Detto della canzone, nel significato comune: io t'ho allevata / per figliuola d'Amor (Vn XIX 13 59). ... Leggi Tutto

secretaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

secretaria Solo a proposito della Santa Ecclesia, detta sposa e secretaria di Cristo (Cv II V 5). In Gregorio Magno (Ep I 42) il termine secretarius indica il custode del tesoro ecclesiastico. In relazione [...] a questo significato assai probabilmente qui si vuol alludere, per metafora, al compito della Chiesa di custodire la parola, la verità divina ... Leggi Tutto

AZCAPOTZALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città del Messico precolombiano, fondata qualche secolo dopo Cristo dai Tepanechi e capoluogo del loro regno, che toccò l'egemonia nell'Anahuac durante un certo tempo nel sec. XIV sotto i tiranni usurpatori [...] Tezozómoc e Maxtla fino a che venne presa e sottomessa da Motecuzoma I e annessa alla capitale degli Aztechi, Messico-Tenochtitlán. Durante gli scavi eseguiti più volte nel suo territorio fu messa in luce ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TEZOZÓMOC – AZTECHI – MESSICO – LONDRA

VIA CRUCIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA CRUCIS Luigi Giambene CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] crocifisso. Non vi è dubbio, e se ne hanno accenni entusiastici negli scritti di S. Girolamo, che i primi cristiani e poi numerosi pellegrini si recassero a venerare la via dolorosa; ma è solo dopo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA CRUCIS (1)
Mostra Tutti

NOËL

Enciclopedia Italiana (1934)

NOËL Henry Prunières . Canzone religiosa in volgare, celebrante la nascita di Gesù Cristo. Benché non sia da escludersi che alcuni si siano cantati su melodie espressamente composte per essi, ora è [...] generalmente ammesso che nei noëls, come nei cantici, si deve riconoscere una varietà del genere chiamato in Francia vaudeville o parodia dove si adattano nuove strofe a melodie note, quali inni religiosi ... Leggi Tutto
TAGS: NASCITA DI GESÙ – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – VAUDEVILLE – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOËL (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] . Hanno da due a sei ali, talora fornite d'occhi, e recano il Vangelo. In quest'aspetto sono quasi sempre intorno al Cristo o al suo simbolo; talora sono riuniti in un sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di Vatopedi sul Monte Athos ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

adozianismo

Enciclopedia on line

Termine che designa vari indirizzi teologici cristiani eterodossi, aventi in comune il chiamare Gesù Cristo figlio ‘adottivo’ di Dio. Il primo di questi indirizzi rientra tra gli sforzi fatti dal pensiero [...] prima della sua definizione e della formulazione di concetti quali ‘sostanza’, ‘essenza’ e ‘persona’ –, mantenendo insieme la divinità del Cristo e il rigido monoteismo. La tendenza ad accentuare in Gesù l’umanità, ammettendo la sua divinità come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – PAOLO DI SAMOSATA – DIODORO DI TARSO – GIUDAIZZANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 832
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali