scalzo
Domenico Consoli
" Senza calzature ". Rinunziare alle calzature per amore di povertà rientra tra i precetti di Cristo agli Apostoli: " Nolite possidere aurum neque argentum neque pecuniam in [...] 131; e cfr. vv. 80 e 83).
Così, nell'ambito della polemica aspramente dibattuta ai suoi tempi intorno alla povertà di Cristo e degli Apostoli e per effetto delle sue più profonde aspirazioni, egli vedeva in Pietro e Paolo due " francescani avant-la ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] un avorio di Monaco del sec. IV; isolata invece in sarcofagi provenzali e nella porta di S. Sabina a Roma, ove il Cristo, barbato, presenti quattro apostoli, viene assunto al cielo da tre angeli. Questo tipo venne presto sopraffatto, e al sec. VI era ...
Leggi Tutto
giudeocristianésimo Corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo; e quindi, per i [...] pagani convertiti al cristianesimo, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione. Avversato già da s. Paolo, il g. sopravvisse in alcuni gruppi fino al 4° secolo ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA sud-occidentali (1480 km; bacino di 96.000 km2). Nasce dalla catena Sangre de Cristo ai margini orientali della Cordigliera e intaglia per 400 km lo Llano estacado del New Mexico. Si apre [...] più a S una larga valle nell’arida regione fra lo llano a E e i Monti Sacramento a O. Volge poi a E, ma l’Altopiano Edwards lo respinge a S, dove confluisce con il Rio Grande. Quattro dighe lungo il suo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nartece e nella navata, raffigurano la Traslazione delle reliquie di s. Clemente, la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche ...
Leggi Tutto
LOPES, Gregorio
João Barreira
Pittore, morto a Lisbona prima del 1550. Lavorò per la rotonda del convento di Cristo a Coimbra (1534) per la Madre di Dio nei pressi di Lisbona, per il convento di S. [...] ). Il museo di Lisbona ha il celebre suo trittico di S. Auta, con storie relative anche alla leggenda di S. Orsola: un Cristo appare alla Madonna; un'Adorazione dei Magi; Gesù tra i dottori; una Madonna con Angeli, vero cantico d'amore, di grande ...
Leggi Tutto
sospeccioso
Per la forma, v. SOSPETTARE. Ha un'unica occorrenza in Pd XII 39 L'essercito di Cristo, che sì caro / costò a rïarmar, / dietro a la 'nsegna / si movea tardo, sospeccioso e raro, dove ha [...] il valore di " dubbioso ": " cioè con molti dubbi, siccome appare nelle sette delli eretici che s'erano levati " (Buti); per il Tommaseo, al dubbio si unisce nell'aggettivo l'idea della timidezza ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cristiani Saulo di Tarso viene mostrato mentre con il suo seguito si reca nella città di Damasco. La luce e la voce di Cristo lo folgorano, accecandolo e gettandolo a terra: «all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce ...
Leggi Tutto
deicìdio Uccisione di un dio, di Dio. In particolare, l'accusa agli ebrei per aver fatto crocifiggere Gesù Cristo, principale tema dell'antisemitismo cristiano a partire dalla tarda antichità. ...
Leggi Tutto
Abramo (nel testo dantesco Abraàm, e perciò nella forma del latino Abraham)
È tra le anime che Cristo ha liberato dal Limbo (If IV 58), ricordato come patriarca " per eccellenza " (Torraca). Secondo una [...] congettura il nome A. del v. 58 andrebbe collegato col precedente, leggendo così: e l'obediente / Abraam: cfr. Barbi, Problemi I 204; Petrocchi, ad l.; Mazzoni, in " Studi d. " XLII (1965) 114-115. Probabilmente ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...