Nome di varî re della dinastia araba aramaizzata dell'Osroene, con capitale Edessa, che regnarono qualche secolo prima e dopo Cristo. Uno di essi, Abgar V il Nero, è il protagonista di una tradizione molto [...] dell'invio del discepolo Addai identificato con Taddeo), e dalla Peregrinatio Aetheriae (fine 4º sec., v.). La lettera di Cristo avrebbe avuto il miracoloso potere di preservare la città in cui fosse custodita; di qui un potere miracoloso attribuito ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] de la povera vital... "(Cv IV XIII 12, cfr. Phars. V 507-521). Amiclate compare nuovamente nella Commedia come unico amico di madonna P., dopo Cristo e prima di s. Francesco (Pd XI 67-69). Nel Convivio (IV V 11-15) e nella Monarchia (II V 8-17) D ...
Leggi Tutto
SPINA, SANTA
Luigi GIAMBENE
. Così si chiamano antonomasticamente le varie spine che, staccate dalla corona di spine di Gesù Cristo conservata secondo la tradizione a Notre-Dame di Parigi, furono donate [...] da scrittori degni di fede: quanto alle altre, convien ricordare che, come avvenne per i chiodi della crocifissione di Gesù Cristo, si fecero molte spine a imitazione delle vere, e spesso essendo state toccate con queste, che sono quasi tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] , 1290). Tra questa immagine e quella che Quirizio da Murano propone dopo quasi due secoli, in cui San Bernardo è sostituito da Cristo che toglie dal suo seno l’ostia (ostia = latte = nutrimento) e la porge a una suora clarissa, c’è un lungo percorso ...
Leggi Tutto
Epiteto («onnipotente») attribuito in età ellenistica a varie divinità greche (Dioniso, Ermete, Ade).
Presso i cristiani orientali, attributo di Cristo quale signore del mondo. ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] rivestito. Non più Giudeo né Greco, non più schiavo né libero, non più uomo e donna: ché tutti voi uno solo siete in Cristo Gesù (IV, 4; III, 27-28). Come mai, allora, voi che un tempo servivate i falsi dei, volete ritornare ai deboli e miserabili ...
Leggi Tutto
Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] Alcune di esse sono dubbie o false, come false sono le monete a lui attribuite: né si può essere persuasi dell'autenticid dell'epigrafe metrica greca, posta nel Pons Aureoli, di cui uno scrittore antico ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] sacerdotale. Dell'attesa messianica riferita a un ambiente non cristiano fanno menzione i testi apocrifi (Protovangelo di Giacomo, Gesù: l'oro è un omaggio a Cristo sovrano dell'universo, l'incenso al Cristo sacerdote, la mirra - che per alcuni Padri ...
Leggi Tutto
Scultore (Varsavia 1836 - ivi 1895). Studiò a Varsavia e poi a Roma. Tra le sue opere principali sono il Cristo portacroce (1859) davanti alla chiesa della Croce e la Madonna davanti alla chiesa di S. [...] Carlo Borromeo a Varsavia ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...