ipocristo
Luigi Vanossi
Deformazione di ‛ ipocrita ' (‛ ipocrito '), che ricorre due volte, in rima, nel discorso di Falsembiante del Fiore: " ... Ché tu mi pari un uom di Gieso Cristo / e 'l portamento [...] pare confermata dal complesso gioco tra le parole-rima, per cui in entrambi i casi i. si contrappone a Gieso Cristo, mentre nel secondo esempio l'architettura concettuale si arricchisce di un altro termine: Anticristo; va infine aggiunto che la terza ...
Leggi Tutto
appartenere
. " Essere parente ": una sola volta, in Rime LXXVII 11 E tal giace per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo, con allusione [...] Forese (cfr. il v. 1 Bicci Novel, figliuol di non so cui): Simone è parente di Forese come Giuseppe lo fu di Cristo. Anche nella traduzione del Tresor di Brunetto attribuita a Bono Giamboni il verbo è usato in questo senso a proposito della parentela ...
Leggi Tutto
Pittore (Almadén, Ciudad Real, 1633 - Madrid 1673). A Madrid si hanno di lui nella cappella del Terz'Ordine quattro scene della Passione di Cristo, e nella cappella del Sepolcro a S. Placido alcuni affreschi [...] d'effetto drammatico ...
Leggi Tutto
Dossologie sono dette le lodi in gloria di Cristo che, con la massima frequenza e in forme svariatissime, ricorrono in tutta la primitiva letteratura cristiana. Due brani liturgici oggi conservano un tal [...] nome: il Gloria Patri e il Gloria in excelsis Deo. Le origini del Gloria Patri, da qualcuno volute ritrovare in Matteo, XVIII, 19, appartengono all'età apostolica. Il Gloria Patri ha una ricchissima tradizione ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] Messa) sono congiunte per mezzo di una croce. Sicché per il Kaske, come anche per il Sarolli, il simbolo DXV sta per Cristo. Il Kaske pensa che il v. rappresenti i due ordini mendicanti e anche l'ondata di entusiasmo religioso da essi suscitata per ...
Leggi Tutto
costante
Andrea Mariani
Due occorrenze dell'aggettivo, entrambe in poesia. In Pd XI 70 né valse esser costante né feroce, / sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse in su la croce, [...] che sempre mentre visse qua giù fedelmente l'amò " (ma non s'intende bene se sia stata la Povertà ad amare Cristo, o viceversa). L'idea della Povertà sposa di s. Francesco deriva, come leggiamo in Cosmo (" Giorn. d. " VI [1898]), dall'anonimo Sacrum ...
Leggi Tutto
Gnostico dell'età subapostolica. Riteneva che il mondo fosse stato creato da una potenza inferiore e affermava che la natura umana di Gesù Cristo è lo pneuma che gli si congiunge durante la missione, e [...] si stacca da lui al momento della morte. Ireneo fa di C. un avversario diretto dell'apostolo Giovanni ...
Leggi Tutto
Scultore (Walsrode, Hannover, 1480 circa - Husum, Schleswig-Holstein, 1540 circa). Suo capolavoro è il grandioso polittico scolpito in legno, rappresentante la Passione di Cristo (1514-21), ora nel duomo [...] di Schleswig (da Bordesholm), le cui scene, ispirate alla "Piccola Passione" di A. Dürer, sono caratterizzate da un forte senso plastico e da una ricerca di acuta caratterizzazione delle figure ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Bruxelles 1867 - Marsiglia 1930). Figlio di Charles, studiò a Bruxelles soggiornando spesso a Parigi. Rivelatosi nel 1831 con un intenso Cristo oltraggiato, predilesse tuttavia la [...] ritrattistica. Tra le sue litografie, sono da rammentare le tumultuanti visioni dello Hymne à la douleur (1914-15), ispirate alla guerra. Fu amico e illustratore di poeti, tra cui L. Bloy ...
Leggi Tutto
ermina
Luigi Vanossi
La voce, corrispondente all'antico francese ermine (hermine), " ermellino ", appare in Fiore CLVIII 13 Se tu mi credi, e Cristo ti dà vita, / tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e [...] la tua borsa fla tuttor guarnita.
Nel passo potrebbe esservi memoria del v. 20944 del Roman de la Rose: " Ou mout a riches pennes mises, / Erminees, vaires e grises ", dove " Erminees " ha valore aggettivale ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...