passo, passuro
I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] e passus si trovano, a breve distanza l'uno dall'altro, nel racconto del noto episodio dell'incontro tra s. Pietro e Cristo sulla via Appia quale si legge nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (IX 13-14). Ma si veda pure s. Tommaso ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] è bizantino, come lo sono i mosaici che lo decorano: per es. i famosi riquadri raffiguranti Ruggero II incoronato da Cristo e Giorgio di Antiochia inginocchiato davanti alla Vergine. Tra le sete preziose prodotte a Palermo, il mantello di Ruggero II ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali.
Dopo Saint Augustine (in Florida), è la più antica città degli Stati Uniti. In seguito all’esplorazione legata ...
Leggi Tutto
Pittore (Ancona 1555 - Ascoli Piceno dopo il 1631). Seguace del Baroccio, fu attivo a Roma sotto Sisto V: affreschi nella Biblioteca Vaticana; scene della Vita di Cristo e della Vergine (1590-93) in S. [...] Maria Maggiore, ecc. Ritornato nelle Marche (1596) si avvicinò allo stile bolognese (Crocifisso e Santi, Ancona, Pinacoteca Civica; San Rocco, Urbino, Galleria Nazionale) ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] .46) e dell’École des beaux-arts di Parigi (inv. n. 141) appartengono a Campi (Bonci, 2017a, pp. 249 s.). Il Battesimo di Cristo fu collocato nella cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo entro il 1576. In questo caso l’intervento di Urbino si ...
Leggi Tutto
Eber
Gian Roberto Sarolli
Patriarca, discendente da Sem, secondo Gen. 10, 21 (" De Sem quoque nati sunt, patre omnium filiorum Heber, fratre Iapeth maiore "); e ascendente di Cristo, come in Luc. 3, [...] Ebrei e della lingua ebrea, la sola primigenia e sopravvissuta dopo la confusione, perché arcanamente la usasse il Cristo (concetto provvidenziale della lingua ebraica).
Oltre ai testi scritturali citati, e la ben nota sacralità delle tre lingue ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo fumetto statunitense creato da J. Hart (1931-2007) e apparso per la prima volta il 17 febbr. 1958. B.C. (Before Christ "avanti Cristo") è un 'troglodita' dell'era delle caverne [...] che, con altri personaggi, dà vita a ingegnose gag di stampo surrealista. Il disegno è semplicissimo e appena abbozzato. In Italia è stato a lungo pubblicato su Linus ...
Leggi Tutto
effige
Vincenzo Valente
Latinismo, sempre in rima. Adoperata due volte in Paradiso, riferita a Beatrice (süa effige / non discendëa a me per mezzo mista, XXXI 77), e a Cristo (Quella circulazion... [...] ed eletto, proprio di figure sante ‛ effigiate ' (da effingere, " dipingere "), secondo il valore originario del termine. Nell'immagine di Cristo quest'idea è parte espressa ed essenziale della figura poetica: dentro da sé, del suo colore stesso / mi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Forlì 1911 - Riccione 1980). Condirettore (dal 1948), poi direttore della Fiera letteraria, dal 1977 diresse Il dramma. Ha scritto per il teatro lavori di ispirazione religiosa, prospettanti [...] casi e problemi di una società in contrasto, spesso anche nelle sue componenti cattoliche, con l'universalità del verbo cristiano (Il seduttore, 1951; Processo di famiglia, 1953; Processo a Gesù, 1955; La bugiarda, 1956; Veglia d'armi, 1956; Delirio, ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo il titolo d. del Signore designa spesso gli Apostoli e, negli Atti, tutti i credenti in genere. In senso più stretto indica tutti quei seguaci di Gesù Cristo che, pur non facendo parte del [...] Apostoli, erano più o meno in intimità con lui e lo seguivano; il loro numero è 70 o 72. D. di Cristo Denominazione di una setta riformata derivata dai battisti, diffusa negli USA e in Inghilterra; impone ai suoi adepti il battesimo per immersione ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...