Filosofo e pedagogista tedesco (Berlino 1869 - Kilchberg, Zurigo, 1966). Il suo pensiero è centrato su un ideale di sviluppo integrale dell'uomo che si esempla sulla figura del Cristo e indica in una salda [...] formazione del carattere il fondamentale traguardo educativo. F. affrontò alla luce di questi principi alcuni tra i temi più scottanti del suo tempo, quali l'educazione sessuale e il rifiuto della violenza. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Arezzo 1480 circa - m. 1527); ricordato da Vasari fra gli allievi di Bartolomeo della Gatta, subì poi l'influenza di L. Signorelli e del Perugino (Circoncisione di Cristo, Arezzo, Museo medievale [...] e moderno; Madonna col Bambino e i ss. Bastiano e Fabiano, Arezzo, Museo Diocesano; ecc.). Diede anche disegni per vetrate (Arezzo, Cattedrale) ...
Leggi Tutto
Autore di mimi, nato in Asia Minore a Nicea (o Sardi, o Magnesia), fiorito attorno all'inizio dell'era volgare. Ebbe fama nei primi secoli dopo Cristo, specialmente nelle regioni orientali dell'Impero, [...] quando fu considerato quasi "inventore" del genere mimico; ma nulla di certo ci è rimasto di lui: una tarda Σύγκρισις Μενάνδρου καὶ Φιλιστίωνος contiene alcune sentenze a lui attribuite, ma è di autenticità ...
Leggi Tutto
monarchia
È il regime che consiste nell'avere uno solo principato, e uno prencipe (Cv IV IV 4), quello che D. considera il migliore: per la nascita di Cristo la terra convenia essere in ottima disposizione; [...] e la ottima disposizione de la terra si ha quando ella è monarchia (V 4).
Per il concetto di m., v. IMPERO e anche la voce seguente, relativa all'opera di Dante ...
Leggi Tutto
Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni [...] di tale armonia è il peccato dell'uomo, per cui si sono affermati di contro alla vita il male e la morte. Per redimerlo si è incarnato Cristo, che con il suo esempio apre all'uomo la via per riacquistare la grazia. In tal modo, e per la fede in ...
Leggi Tutto
Capo dell'adozianismo spagnolo (717-807 circa); arcivescovo di Toledo (755), contro la dottrina sabelliana di Migezio difese nel Concilio di Siviglia (782) la sua dottrina secondo la quale Cristo, in quanto [...] uomo, è figlio adottivo, non naturale di Dio. Condannato in diversi concilî (Ratisbona, 792; Francoforte, 794; Roma, 798; Aquisgrana, 800), decisamente refutato da Paolino II di Aquileia e da Alcuino, ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1809 - ivi 1879). Allievo di P.-J. David, esordì con temi sociali (Strage, 1834, Chartres). Escluso dai Salons fino al 1848, eseguì tuttavia numerose opere: soggetti religiosi (Cristo [...] in croce, 1840, Parigi, SS. Gervasio e Protasio), monumenti (a Marceau, 1851, Chartres e a Jacques Coeur, 1875, Bourges) e il famoso Guerriero gallo (1853, Parigi, Pont d'Iéna) ...
Leggi Tutto
Poeta francese della prima metà del sec. 16º. Fu regio notaio di Pont-Saint-Esprit. Scrisse per il teatro Le joyeux devis des trois rois, un mistero su Gesù Cristo, il Testament de Carmentran e la Farce [...] de la Cornette (1544; la sua opera migliore). Fu membro di una basoche e appare ancora legato alle forme medievali ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] a me una tale proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo più”» (VI, 9-10).
Fra’ Cristoforo s’indigna perché, da vero cristiano, considera il dominio di un uomo su un altro come un’offesa a Dio. Questo sdegno gli dà la forza per opporsi senza ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] soltanto nel 19° sec., fu completata nel 1880; all’interno il prezioso reliquiario dei Re Magi di N. de Verdun, statue di Cristo, della Vergine e degli apostoli del 14° sec., vetrate del 13° e 14° sec., grande pala di S. Lochner ecc.); St. Gereon ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...