BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. I.Città di Castello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 115 ss. (e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Roma 1536 circa - ivi 1601). Le fonti lo attestano attivo in Vaticano dove, sensibile alla maniera di Raffaellino da Reggio, dipinse le Virtù (sala vecchia degli Svizzeri) e Cristo [...] scaccia i mercanti; le opere successive, in numerose chiese romane, lo mostrano aggiornato sui modi di F. Zuccari: Crocifissione (1583, S. Spirito in Sassia), Martirio di S. Susanna (1595, chiesa omonima), ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’iconografia cristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo [...] fin dal 4° sec. M. della Vergine (o semplicemente m.) L’immagine rappresentante la Vergine in trono con il Bambino, circondata da una corte di angeli e santi; diffuse particolarmente in Toscana nei sec. ...
Leggi Tutto
LAZZARO o Lazaro (forma abbreviata dell'ebraico El‛āzār "Dio è aiuto")
Leone Tondelli
Lazzaro di Betania, fratello di Maria e Marta, di elevata condizione sociale, fu amico di Gesù Cristo, che nella [...] casa di lui sostava abitualmente, ospite nei suoi viaggi a Gerusalemme. In Giovanni, XI, si narra la risurrezione di lui, operata da Gesù il quarto giorno dacché era morto. La tomba da cui fu richiamato ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] , ospitano - a partire dal riquadro in alto a sinistra e proseguendo verso destra - le seguenti raffigurazioni: la Risurrezione di Lazzaro, l'Entrata di Cristo a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, l'Orazione nell'orto, la Cattura di ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] hanno saputo pochissimo di questo prezioso tessuto, ottenuto dai filamenti prodotti dai bachi, insetti di una specie particolare
Larve di insetti e stoffe di pregio
La seta è un tessuto prodotto da bachi, ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto [...] istanze realistiche, nella sua successiva produzione che si allarga anche al paesaggio. La sua opera più importante di scrittore, Cristo si è fermato a Eboli (1945), nata dai ricordi di confinato in Lucania, è il ritratto morale, sociale, ma ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Malines - m. ivi 1589). Lavorò a Brescia con Moretto (1522-24), quindi si stabilì a Malines; il suo stile risentì soprattutto dei pittori leonardeschi e del Parmigianino. Tra le opere, Cristo [...] e i fanciulli (1538, Monaco, Alte Pinakothek) ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] "in una maniera spirituale e celeste", aggiungendo che la fede è il mezzo con cui il corpo e il sangue di Gesù Cristo sono ricevuti nella Cena.
Nella Svizzera e nell'Austria la riforma protestante si divise in due parti, occupando gli zwingliani il ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] pure riguardo alle isole Azzorre, già scoperte da Genovesi e Catalani, e nel 1445 E. ordinò a Gonzalo Velho, commendatore di Cristo, di andare a popolare due di quelle isole. Nel 1459 E. ebbe anche ufficialmente da Alfonso V, re di Portogallo, l ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...