Scultore, medaglista e incisore di monete (Parma 1508 - Venezia 1572). Allievo di G. F. Bonzagni, fu attivo prevalentemente a Venezia; fece, tra l'altro, le medaglie dei dogi Andrea Gritti e Pietro Lando, [...] e il bronzetto del Cristo risorto (1543) per la Madonna della Steccata di Parma. ...
Leggi Tutto
Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto [...] delle sue continue meditazioni, ed ebbe da Cristo il dono di parteciparne i dolori con l'impressione delle stimmate. A questo fenomeno più tardi se ne aggiunge un altro: per vari anni, cominciando dal giovedì di ogni settimana fino al pomeriggio del ...
Leggi Tutto
SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] dal sangue di Gesù Cristo. L'edificio in questione, eretto ai tempi di Sisto V (1588), racchiude la cappella del Sancta Sanctorum, che è poi la cappella privata pontificia del primitivo patriarchio lateranense, un tempo collegata con tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] del 1466 o 1468 che, ancora bambina, ella fece voto di piangere ogni venerdì almeno una lacrima per amore di Cristo crocifisso. La vera e propria vocazione sarebbe maturata alcuni anni dopo, durante la quaresima del 1479, stimolata dall’ascolto di ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] islam, trasformarono una p. elementare – dopo Cristo, dopo l’egira – in una cronologia universale, e una p. di questo tipo fu anche quella di s. Agostino che stabiliva una corrispondenza tra le sei giornate della creazione e altrettante età storiche. ...
Leggi Tutto
liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] la praxis de liberación, 1973), J. Comblin (Théologie de la pratique révolutionnaire, 1974), L. Boff (Jesus Cristo libertador, 1972). I loro scritti, soprattutto per alcuni presupposti epistemologici connessi con l’analisi marxista della realtà ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Pisa 1556 - m. 1622); fu scolaro del Bronzino e del Cigoli, e attraverso I. Ligozzi derivò elementi della pittura del Veronese, che furono caratteristici della sua maniera. Lavorò in molte [...] chiese di Genova (Resurrezione di Cristo, S. Maria Assunta di Carignano), oltre che a Firenze (Visitazione, S. Maria del Carmine), a Roma (Assunzione, S. Maria in Vallicella) e a Torino (Adorazione dei magi, Pinacoteca). ...
Leggi Tutto
Poeta (Ferrara 1734 - ivi 1817). Assai celebrato ai suoi tempi, fu anche canonico e predicatore. Molle e voluttuoso anche nelle prose e poesie sacre, ampolloso come i secentisti, ha tuttavia qualche robusto [...] sonetto: quello sulla Morte di Cristo fu imitato da Monti, ma aspramente criticato da Foscolo. Le sue raccolte di Poesie furono pubblicate in successive edizioni nel 1799, 1800 e 1810. ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] cui lo pseudo-Isidoro comincia le sue false decretali. Sotto il nome di Clementine è poi tramandato il primo romanzo cristiano a noi giunto, sotto forme diverse. C. vi narra la storia avventurosa della sua conversione per mezzo dell'apostolo Pietro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , l'armoniosa spartizione dell'ornato, il patetico ritmo dei rilievi rappresentanti fatti della vita di S. Ambrogio e di Cristo. Altre opere della stessa epoca eseguite in Italia, dove grande fu il numero delle corone e croci votive, non soltanto ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...