Musica
Intervallo di 9 gradi o accordo di 5 suoni (4 terze congiunte) nell’ambito di un intervallo di nona (➔ intervallo, accordo).
Religione
Presso i cristiani fu una delle ore della giornata dedicate [...] alla preghiera in memoria dell’agonia e della morte di Gesù Cristo, avvenuta nell’ora n. (corrispondente al periodo dalle 3 alle 4 del pomeriggio). ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ (o Fernández), Gregorio
José F. Rafols
Scultore, nato circa il 1576, morto a Valladolid il 22 gennaio 1636. È considerato, anche più delMontánez, iniziatore d'una nuova maniera naturalistica [...] dolorosa della Veronica, una S. Teresa, d'ispirazione castigliana, graziosa nella posa ispirata per scrivere le sue opere, il Cristo della Luce, detto la "perla", livido e insanguinato, e l'Addolorata col figlio morto in grembo. L'artista viveva ...
Leggi Tutto
SAROS
Pio Luigi Emanuelli
. Periodo di 232 mesi lunari, pari a 18 anni e 11 giorni, secondo il quale le eclissi di Sole e dì Luna si succedono nel tempo. Sembra che sia stato conosciuto dai Caldei parecchi [...] secoli prima di Cristo.
Se si nota il tempo esatto della fase media di un'eclisse di Sole o di Luna si vedrà, infatti, che dopo 6585d17h 3/4 circa si avrà un'altra eclisse dello stesso genere. Ridotto questo intervallo in anni e giormi, si hanno 18 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nel peristilio della casa del m. di Nettuno e di Anfitrite a Ercolano, del sec. 1° d.C., nel citato m. con Cristo Helios della necropoli vaticana e nel m. tardoantico della nicchia con il dio Silvano nei Mus. Vaticani. Sebbene con i mezzi tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] titolare anche l’infedele: ciò non significa che non sia soggetto in ultima analisi alla potestà su tutta la creazione che il Cristo esercita per mezzo del proprio vicario in terra, ma impedisce anche che il papa si trovi di fatto privato, proprio a ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] (Gesù).
Bibliografia
S.W. Bush, The Life of Our Savior, in "Moving Picture World", 11 aprile 1914.
G. Sadoul, La Passione di Cristo nella storia del cinema, in "Bianco e nero", n. 6, giugno 1954.
F. Montesanti, Archivio.Vie et Passion de Jésus, in ...
Leggi Tutto
convento
Amedeo Quondam
. Indica un gruppo di persone convenute, riunite insieme, e quindi una riunione, un'adunanza, un collegio: dei beati, in Pd XXX 129 Mira / quanto è 'l convento de le bianche [...] stole!; degli Apostoli, in XXIX 109 Non disse Cristo al suo primo convento; di popoli e nazioni di tutto il mondo, universale, in Cv IV IV 8; d'amore, in Detto 138 po' ch'i' fu' del convento / d'Amor cu' Dio mantenga. In Pd XXII 90 designa la ...
Leggi Tutto
cristianesimo (cristianesmo)
Il problema della visione dantesca della storia e della dottrina del c. non può essere ovviamente trattato se non in sede di ricostruzione complessiva della personalità di [...] D. (v. in Appendice e, nel corso dell'opera, le voci - oltre a Cristo; Dio; Filosofia; Vangelo - dedicate ai momenti più importanti della sua spiritualità, dottrina e storia. Il vocabolo, nella forma ‛ cristianesmo ', ricorre due volte, in rima: in ...
Leggi Tutto
abate
Designa specificamente il titolo o dignità ecclesiastica: abate in San Zeno a Verona (Pg XVIII 118; v. ABATE DI SAN ZENO); altrettanto specifico è l'uso del termine in Pd XII 140 il calavrese abate [...] Giovacchino, e cioè Gioachino da Fiore, che fu a. di Corazzo.
Figurato in Pg XXVI 129: Cristo signore dei beati come abate del collegio paradisiaco (Landino: " optima similitudine, perché Cristo ha sempre dignità sacerdotale "). ...
Leggi Tutto
Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole [...] sorge ancora (1946); Give us this day (Cristo tra i muratori, 1949); Roma ore 11 (1952); Donne proibite (1953); Tempi nostri (1954); Pane, amore e... (1954); Divisione Folgore (1955); La noia (1963); Un uomo a metà (1965). Tra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...