Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] a 9,46‧1015 m.
Religione
A. liturgico (o a. ecclesiastico) Rappresenta il memoriale delle opere di Dio e dei misteri di Cristo, mediante il quale la Chiesa opera la santificazione dei fedeli. Si svolge nel corso dell’a. solare, computato a settimane ...
Leggi Tutto
Mistico polacco (Antoszwińcie, Vilnius, 1799 - Zurigo 1878). Il suo nome è legato al moto religioso Opera di Dio, con il quale egli annunciò (1840) ai compatrioti l'avvento di un'epoca nuova, cui corrispondeva [...] un rinnovato dovere religioso, l'adempimento cioè della parola del Cristo in ogni manifestazione della vita; non le rivoluzioni ma l'intima rigenerazione di individui e di popoli poteva suscitare la forza spirituale che avrebbe liberato la patria ...
Leggi Tutto
Pittore (Breda 1515 circa - Anversa 1568). Attivo ad Anversa, dopo un probabile apprendistato presso P. Coeck, nel 1540 fu, a Liegi, allievo di L. Lombard; le sue composizioni religiose (di cui la maggior [...] parte distrutta dagli iconoclasti), risentono dei modi di Q. Metsys (Compianto di Cristo, firmato e datato 1553, Monaco, Alte Pinakothek) mentre i ritratti, delle soluzioni di A. Moro (Berlino, Gemäldegalerie; Anversa, Museo di belle arti). Tra le ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena tra il 1530 e il 1540 - ivi 1580 circa), padre di Ventura. Seguace di D. Beccafumi e del Sodoma, si aggiornò sulle opere di F. Zuccari, G. de Vecchi e M. Pino, conosciute forse a Roma (1575). [...] Tra le opere migliori, il Compianto su Cristo morto (1576, Siena, Monte dei Paschi) e le Nozze mistiche di s. Caterina (1578, Siena, casa di s. Caterina). ...
Leggi Tutto
Magnetizzatore (Candolim, Gôa, 1756 circa - Parigi 1819). Prese gli ordini religiosi a Roma; partecipò alla Rivoluzione francese. Datosi a studî sul magnetismo animale, praticò quest'arte acquistando notevole [...] rinomanza, e introducendo, forse per primo, tecniche suggestive. A. Dumas ne fece un personaggio di Le comte de Monte-Cristo. ...
Leggi Tutto
. Col nome di giorni aliturgici, cioè "senza liturgia", vengono distinti nel linguaggio ecclesiastico quei giorni nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione del sacrificio eucaristico. Negl'inizi [...] del cristianesimo, eccettuate le domeniche, le feste dei principali misteri di Cristo e gli anniversar- dei martiri, tutti gli altri erano giorni aliturgici. A poco a poco si ridussero al mercoledì, venerdì e sabato. Quest'uso tuttavia non fu ...
Leggi Tutto
Dei re di Macedonia che portarono questo nome, ricordiamo: 1° - Aminta I. - Figlio di Aceta, regnò circa dal 540 al 498 avanti Cristo. Megabazo, stratega di Dario, lo assoggettò nel 513 al dominio persiano, [...] a cui rimase obbediente per il resto della sua vita. Secondo Aristotele (πολ 'Aϑ., 15), A. fu in rapporti politici con i Pisistratidi.
2°. - Aminta III. - Regnò in un periodo i cui limiti estremi non sono ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] ad altri lavori per il duomo (1610-14), tra cui una serie di tele per le navate con altri episodi della vita di Cristo. Nei primi due decenni del Seicento, inoltre, numerose pale d’altare per chiese di Orvieto e dintorni furono realizzate con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso al dibattito teologico [...] devono affrontare è ancora una volta legato al problema cristologico: com’è possibile, da un punto di vista razionale, che il Cristo/Logos patisca la Passione e “senta” la Resurrezione? Può il Logos/Dio patire e percepire come un uomo? E, d’altra ...
Leggi Tutto
Padilla, Juan de
Joaquín Arce
Poeta spagnolo (Siviglia 1468-1522 circa), noto anche come il ‛ Cartujano ' perché professò nella certosa (cartuja) sivigliana di Santa María de las Cuevas. Di lui solo [...] due opere poetiche si conservano: il Retablo de la vida de Cristo (1505) e Los doce triunfos de los doce Apóstoles (1521). La prima è stata erroneamente accomunata con l'altra nell'ambito delle imitazioni dantesche; ma solo i Doce Triunfos ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...