tracotanza
Antonio Lanci
Vale fondamentalmente " presunzione ", " arroganza ", " temerarietà ": la tracotanza dei diavoli custodi della città di Dite, quando tentano di impedire l'ingresso a D. e a [...] Virgilio, non è nova, in quanto " i demoni si opposero, secondo una antica tradizione, alla discesa di Cristo al Limbo " (Scartazzini-Vandelli, a If VIII 124).
Il termine è detto sinonimo di inreverenzia in Cv IV VIII 1 Tullio, nel primo de li Offici ...
Leggi Tutto
Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] . Nel 1992 ha lasciato l'ordine francescano e il sacerdozio. Tra le opere: Jesus Cristo libertador (1972); Teologia da libertação e do cativeiro (1976); Paixão de Cristo, paixão do mundo (1977); O rosto materno de Deus (1979); Igreja: carisma e poder ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. Mons tra il 1500 e il 1510 - m. 1584), il maggiore scultore dei Paesi Bassi nel sec. 16º. Le sue opere architettoniche principali sono andate distrutte. Nella chiesa di Sainte-Vaudru [...] a Mons si conservano bassorilievi della Creazione e della Passione di Cristo, le statue della Fede e della Fortezza, opere che rivelano il forte ascendente dell'arte del Ghiberti e del Sansovino, conosciuta in un suo giovanile viaggio in Italia. Fu ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] a sbalzo dello stesso Ariberto sul registro superiore della coperta vera e propria, in atto di presentare il prezioso codice a Cristo benedicente, con l'avallo dei tre santi milanesi a sbalzo sulla fascia inferiore. A quest'opera si ricollega la c.d ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] che valga a stringere le menti e i cuori, mentre essa sola può in verità, col mirabile accordo della fede e dell’amore di Cristo, far suo il motto di Fides et amor. Le sette protestanti, e molto più la metodista, la valdese e le altre che diffondono ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dal re nella maniera più grave e severa: la qual cosa non vedo da quale testimonianza divina tu l’abbia potuta trarre. Di certo Cristo trasmise il potere di legare e sciogliere non ai re, ma agli apostoli […]. Ed è notissimo che i vescovi, e non i re ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (dedicato a s. Giorgio). Più numerose sono le icone della fine del sec. 13°: fra queste si ricordano le due raffiguranti il Cristo e la Vergine del monastero di Chiliandari, quelle con S. Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. Stefano alla ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] periodo possiamo far risalire un compianto sul Cristo morto, dipinto dai forti toni arcaizzanti (per le riproduzioni delle principali opere del M., si rimanda a Marinetti, 1941). Chiamato alle armi il 27 nov. 1915, in dicembre venne trasferito a Roma ...
Leggi Tutto
grifone
Piero Camporesi
Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] passando per gli spazi a sinistra e a destra della lista mediana, che, secondo l'Ottimo, " è termine tra la divinitade e l'umanità in Cristo ", senza fenderne alcuna; e raggiungono una tale altezza che è impossibile per occhi umani seguirle, perché ...
Leggi Tutto
trentacinquesimo
Antonio Lanza
Due occorrenze, entrambe nel Convivio, in riferimento alla metà della vita (v. TRENTACINQUE): IV XXIII 9 lo punto sommo di questo arco [della vita umana]... io credo che [...] ne li perfettamente naturati... ne sia nel trentacinquesimo anno, e 11 al trentacinquesimo anno di Cristo era lo colmo de la sua etade. ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...