ORENDEL
Olga Gogala di Leesthal
. Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] come ce lo conferma anche la lingua medio-franca.
È una fusione della leggenda cristiana della tunica grigia di Cristo, portata a Treviri da Orendel (invece che da Sant'Elena come vuole la tradizione ecclesiastica), con l'antico mito germanico di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] a opera di Noeto di Smirne. Per salvaguardare il dogma dell’unicità di Dio, ma allo stesso tempo anche la piena divinità di Cristo, Noeto riteneva che Padre e Figlio fossero solo modi di apparire e di manifestarsi del solo e unico Dio. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di un certo popolo bisognoso e piccolo, il quale già per oltre 400 anni, […] non senza la grande benevolenza di Cristo, ha dimorato tra spine crudelissime e spesso punto e afflitto dalle medesime spine, è stato liberato dalla menzionata benevolenza»7 ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] 20.
18 «Jahvé è quello che sono tutti gli dei […]: una parola» (ivi, p. 13). «Ho legato gli dei alle mie redini, / e Cristo, schiumante di rabbia per il morso del mondo, / è stato il mio mezzo per guidarli» (ivi, p. 30).
19 «Io stesso mi sono creato ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] dovette terminare entro l’anno successivo. L’opera, caposaldo del suo catalogo, è costituita da un affresco con la Pietà di Cristo tra i ss. Girolamo e Bonaventura che corona un sarcofago marmoreo. A una data di poco posteriore è stato ricondotto l ...
Leggi Tutto
settocrazia
s. f. (spreg.) Il potere delle sette e delle organizzazioni settarie.
• [tit.] La «settocrazia» di Cl e Opus Dei nuova insidia all’unità della Chiesa [testo] [...] Anche la Comunità Sant’Egidio, [...] al comando di Andrea Riccardi, è un’organizzazione piuttosto impenetrabile. Il fondatore dei Legionari di Cristo, padre Marcial Maciel, è coinvolto in una storia di abusi sessuali. Attenti allora alla «settocrazia», non solo alla deriva che il ...
Leggi Tutto
salvézza In senso religioso, liberazione che consente di superare i limiti della natura umana come il peccato o la morte. Le religioni che propongono ai fedeli tale speranza di s. sono dette religioni [...] di s. o soteriologiche. Nella religione cristiana, la salvezza dal peccato e dalla morte è operata da Cristo con la sua morte e resurrezione: chi crede in lui è destinato alla beatitudine eterna nell'unione con Dio. ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] v'è l'ultima opera datata, a noi nota, del B., un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia; una Madonna col Bambino e un devoto al museo Correr; una ...
Leggi Tutto
Eretico gnostico del sec. II. Secondo gli eresiologi, venne in Roma ai tempi del vescovo Igino (c. 136-40) e ne fu poi espulso. La sua dottrina sarebbe stata dello stesso ceppo di quella di Simon Mago [...] C. i punti fondamentali della sua dottrina: diteismo, ripudio dell'Antico Testamento e di parte del Nuovo, docetismo del Cristo. Questa notizia è stata impugnata dal Harnack, il quale riduce la dottrina di C. alla consueta antitesi gnostica fra Dio ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] tempo ha seguito qui un modello iconografico occidentale, con una figura maschile al centro che unge il busto di Cristo (tracce di essa sono tuttora visibili a sinistra della Vergine), abbia poi preferito rifarsi a un modello bizantino mettendo ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...