Eretico (sec. 2º), discepolo di Marcione, che seguì nel combattere l'Antico Testamento nello scritto intitolato Ragionamenti (Συλλογισμοί). Si trasferì per qualche tempo da Roma ad Alessandria distaccandosi [...] , in quanto ammise un unico Dio, buono, creatore degli angeli; Dio, per correggere il mondo dalle sue imperfezioni, inviò Gesù Cristo, vissuto e morto in un corpo reale (altro punto di divergenza da Marcione) e che rinnoverà il mondo alla fine dei ...
Leggi Tutto
KÖLER, Johann (Köler-Viljandi)
Pittore, nato il 7 marzo 1826 nel distretto di Vastsemõisa (Estonia), morto il 10 aprile 1899 a Pietroburgo. Lavorò in Estonia, a Pietroburgo, a Parigi, a Roma, in Crimea; [...] di Mchatka, Paesaggio nella tenuta di Gouri, Paesaggio di Crimea con donne tatare, Il guardiano fedele, L'Eva con la melagrana, Cristo benedicente, Date a Cesare quel che è di Cesare, La dannazione della Loreley e il quadro storico L'incontro dei tre ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 16 novembre 1822, morto ivi il 2 luglio 1901. Ordinato prete il 20 settembre 1845, dedicò tutta la sua vita alla cura delle anime, prima come coadiutore nella nativa parrocchia di S. Babila, [...] ); I primi giorni del cristianesimo (Milano 1895); Le parabole dell'Evangelo (Milano 1897), I miracoli di Gesù Cristo (Milano 1899); Triplice corso di spiegazioni evangeliche domenicali secondo il messale ambrosiano (Milano 1899); idem, secondo il ...
Leggi Tutto
PASSIFLORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] stami e gli stili, per la loro forma e disposizione, ricordano abbastanza bene i simboli della passione di Cristo.
Le P. edulis, foetida, quadrangularis, caerulea e laurifolia forniscono frutti eduli di grato sapore, chiamati in America grenadillas ...
Leggi Tutto
Piccola località nel cantone di Lucerna, nota per il convento dei Chorherren, fondato verso il 980. Di struttura romanica è la cripta; le altre parti sono state più volte rifatte: nel 1606 furono aggiunti [...] bellissimi stalli su cui Melchior e Heinrich Fischer scolpirono dei bassorilievi della vita di Cristo. Nel 1692 fu aggiunta la cupola e il cancello del coro e nel 1774 l'interno fu trasformato; ottime stuccature di L. Schmid. Il tesoro contiene ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] dalla sua costanza nel tempo, persino nell'impronta, con l'immagine del Cristo benedicente entro un'ellisse di perline - su una faccia - e del doge che in ginocchio riceve dall'evangelista Marco, patrono della città, un vessillo con una croce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] alleviare un po’ il dolore che provava per non essere riuscito a ottenere che la curia romana devotamente s’impegnasse per Gesù Cristo e per il bene di tutta la cristianità. E mentre così desolato si aggirava per un’amena valle ricca di belle fonti ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] che ama due uomini (ma anche il nonno e il padre del nonno); un padre sui generis (sorta di cristiano ecumenico) che amministra i sacramenti piuttosto liberamente; il motivo della reincarnazione come simbolo di libertà infinita che si rinnova. Il ...
Leggi Tutto
Solone
Clara Kraus
Fu il primo poeta e il primo legislatore ateniese di cui si abbiano notizie storiche sicure. Nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 630 a.C., dopo una giovinezza trascorsa in [...] politica fino a essere eletto arconte nel 594-593 a. Cristo.
Durante l'arcontato prese dei provvedimenti d'importanza essenziale ai , ma che non era riuscito a scongiurare. Morì nel 560 a. Cristo.
Caso unico nel suo genere, S. prese a tema di poesia ...
Leggi Tutto
ALTOBELLO, Francesco Antonio
Marina Picone
Pittore, nato a Bitonto, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì dipinti per il principe di Bisignano e per altri nobili napoletani. Sue opere [...] certe sono: una Sacra Famiglia, firmata e datata 1675, in S. Maria della Vittoria a Barletta, un "Cristo portacroce che appare a S. Ignazio di Loyola" in S. Ferdinando a Napoli, che è il suo dipinto più significativo, e una più scadente Vergine che ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...