Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] allusione a Enrico VII " che mise in grande speranza per il suo valore e prudenza l'Italia, e tutto il mondo cristiano di più felici successi ". Nello stesso Settecento, anzi, la tesi si articola in qualche nuova direzione, qual è quella suggerita da ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] a una serie neotestamentaria, che nella basilica ostiense riguardava gli atti del santo titolare e in quella vaticana la vita di Cristo. Il programma tipologico di S. Pietro in Vaticano - anche se ancora di recente è stato sollevato il dubbio che la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] in cui non tardarono a inserirsi elementi fantastici, si sforzò di trovare sempre più punti di "conformità" tra la vita del Cristo e quella del santo: nella seconda metà del Duecento, fra gli spirituali, che sentirono vivo il fascino e il significato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] con successo a una disputa teologica davanti a papa Niccolò V e ai cardinali con una quaestio sulla concezione di Cristo: un argomento centrale nel concilio di Ferrara-Firenze (1439-45) – che aveva proclamato l’unione delle Chiese latina e greca ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] ..., III, p. 577) con il quale egli si impegnava di eseguire una pala d'altare raffigurante la Passione di Cristo per una cappella della chiesa napoletana di S. Maria la Nova. Numerosi altri documenti (pubblicati dal Minieri Riccio, dallo stesso ...
Leggi Tutto
Giosafatte (Iosafàt)
Gian Roberto Sarolli
Nome, della valle, percorsa dal rio che separa Gerusalemme dal monte Oliveto, dove, secondo la credenza comune sia agli Ebrei che ai maomettani, sulla scorta [...] e peccatori, rivestiti de' corpi nostri, ci raguneremo a udire l'ultima sentenza; e di quindi i giusti insieme con Gesù Cristo se ne saliranno in cielo, e i dannati discenderanno in inferno; e chiamasi quella valle di Iosaffa, poco fuori di Gerusalem ...
Leggi Tutto
Mistica agostiniana (Roccaporena, Cascia, 1381 - Cascia 1447); dopo due anni di matrimonio le fu ucciso il marito, uomo violento; più tardi le morirono anche i due figli; entrò allora nel monastero agostiniano [...] contrassegnata, secondo la tradizione, da fatti miracolosi: tra l'altro, esaudendo le sue preghiere, una spina della corona di Cristo le si sarebbe conficcata in fronte provocandole dolori acutissimi. Canonizzata nel 1900; festa, 22 maggio. ...
Leggi Tutto
sudario Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino usato per detergere il sudore; presso altri popoli antichi, per es. gli Ebrei, pezza di lino o di tela con la quale si velava la faccia della salma; [...] mani e piedi.
Con il nome di s. sono state indicate varie reliquie consistenti in un panno di lino con l’immagine del volto di Cristo, e in particolare quel panno con cui la Veronica, secondo una pia leggenda, avrebbe asciugato il sudore di ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] che ha dato il nome alla penisola e al popolo che la abita, noto già a Ecateo di Mileto (principio del sec. VI avanti Cristo). Coi suoi 3190 km. di corso è solo al 24° posto per lunghezza tra i fiumi della terra (poco più lungo del Danubio) e con 960 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] da Lorenzo Spisanelli, ma i suoi quadri tuttora nelle chiese di Bologna (Madonna col Bambino nel capitolo di S. Petronio, Gesù Cristo e S. Tommaso in S. Martino e S. Caterina de' Vigri nel Corpus Domini) non dimostrano le sue particolari disposizioni ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...