PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] “ego et pater unus sumus” […] a sorte leggendosi sul testo che l’haveva il frate» e, pur avendo ammesso che Cristo era «figliuol di Dio naturalissimo e il verbo e la sapientia del padre, come la sacra scrittura manifesta, […] conchiudeva che, quando ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] quest’ultimo ateneo si laureò in giurisprudenza nel 1893. A Genova iniziò a frequentare la Lega degli amici di Gesù Cristo, ad avvicinarsi alle associazioni di giovani universitari cattolici e a collaborare con la stampa cattolica, per esempio con la ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] . già nel Carmine a Pisa, in L’Arte, IX (1906), pp. 125-127; A.H. Schmarsow, Frammenti di una predella di M. nel Museo cristiano Vaticano, ibid., X (1907), pp. 209-217; B. Berenson, La scoperta di un dipinto di M., in Rass. d’arte, VII (1907), p. 139 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7-21; M.G. Aurigemma, Un'eco di S. del Piombo in Spagna: un Cristo alla colonna di Vicente Maçip, in Arte. Documento, 2001, n. 15, pp. 97-99; C. Barbieri, Neoplatonism, augustinianism, and Michelangelo's mascoline ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] nel sepolcro di Varallo ai D. sembra essere più convincente. Questo gruppo omogeneo di opere (la Pietà di Orselina del 1487, il Cristo di Arona del 1488 e la Pietra dell'unzione di Varallo del 1486-91) si lega strettamente alla cultura dei cantieri ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] della sua dottrina è l'ideale di vita eremitica, l'esaltazione del deserto non solo come momento essenziale della vita di Cristo, ma anche come luogo ideale per incontrare Dio stesso e quindi come condizione di vita e di interiorità (De gestis Domini ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] della chiesa della soppressa Compagnia di S. Croce a Siena, che furono staccati nel 1842: due di essi (Orazione nell'orto; Cristo al limbo)si trovano nella Pinacoteca di Siena (nn. 401 e 443) e un terzo (Andata al Calvario)fu trasportato nella villa ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei Turchini, s.l. 1924, pp. 295, 300; Id., Il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. M. di Loreto, s.l. 1928, pp. 86 s., 146, 150, 156, 158; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] dell'Estense A. Venturi ha attribuito (1914) a B. la Caduta di s. Paolo del Museo di Verona e la Cattura di Cristo della collezione Borromeo di Milano; il Coletti d'altra parte, pensando che l'artista abbia soggiornato a Siena e che abbia fatto parte ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] S. Francesco in Castelletto), firmato e datato 1607, che è la sua prima opera pervenutaci. Nel 1609 firmava e datava il Cristo deposto già nell’Oratorio della morte presso S. Donato, distrutto nel corso dell’ultima guerra; nel 1619 la bella tela con ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...