DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , basso cont., GB-Lbm, I-Nc, F-Pc (escluse le ultime due); due Atti di contrizione per gli alunni del conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, De più pene al fiero aspetto, re magg., 1 voce, D-MÜs; fa magg., 1 voce, D-MÜs; A le sue sponde torna il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] la conversione del Turco e de' Giudei vicina. Annunziava la venuta d'un Pastore Santo. Annunziava la riforma della Chiesa quale Cristo promesse a santa Caterina. Lui predisse che ha da venire presto una peste in Italia, e che il Turco ha da pigliare ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] il suo stile secondo le linee di tendenza più in voga del tempo, il giovane M. eseguì come prima opera un «Cristo di pietra color di carnagione», menzionato con dovizia di dettagli nella sua autobiografia, fonte primaria di informazioni per la «vita ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] segnarono l'inizio dell'intenso legame del L. con l'Opera del duomo, e diedero avvio a un ciclo di Storie di Cristo e della Vergine che, d'accordo con un progetto formulato già alla fine del Quattrocento, doveva svolgersi lungo le pareti laterali del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , Museo di S. Martino), documentato nel 1622, dove le figure sono magistralmente disposte nell'ambiente architettonico, con il Cristo che emerge per il brillante rosso della sua tunica.
Da numerose opere del periodo 1625-30 abbiamo indicazione dell ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] di Dio dei Librari. Tra i suoi scritti ci è pervenuto un Esercizio devoto e brevi preghiere a N. S. Gesù Cristo…, Roma 1756, dedicato a donna Ottavia Corsini.
Superstite di molti fratelli e quindi unico erede delle sostanze paterne, il D. continuò ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] lepre navoni e selleri e vari animali", opera del C., e di un suo disegno, copiato dal Tintoretto, raffigurante Cristo sul monte Calvario.Per il disegno il Venturi (1882) proponeva l'identificazione con una Crocifissione dell'Estense, già attribuita ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] 1488, ancora per S. Pietro, tre medaglioni, con S. Pietro, il Monogramma di Gesù e S. Benedetto, e una pala con Cristo e la Samaritana (docc. in Marquand, pp. 12 s.).
Queste opere ci sono rimaste a testimonianza della sua maniera giovanile, piuttosto ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] religiosi che richiamano i consueti titoli del teatro sacro del tempo, la Maddalena convertita (Milano 1616), la Resurrezzione di Cristo (ibid. 1617), e fu iscritto all'Accademia dei Pacifici.
Il 20 maggio 1617 il C. fu eletto padre provinciale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] in Church History, XLI (1972), pp. 1-24; P. Matheson, Cardinal C. at Regmsburg, Oxford 1972; G. Fragnito, Ancora sul "Beneficio di Cristo", in Studi urbinati, XI, (1971-72), pp. 3-16; Id., Gli "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...