MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] le vesti e il velo sul quale è impresso il volto di Cristo al vento. Così è infatti nella stesura finale, anche se in corso S. Pietro e il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] età).
Nel 1566-68 fu impegnato alle tele con Storie di Cristo per la cappella dell’abate Filippo Ruiz in S. Caterina dei Funari in S. Bartolomeo dei Bergamaschi (1577-82), l’Ascensione di Cristo per la cappella Ceuli alla Chiesa Nuova (1581-82) e l ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] del primo P., in Miscellanea storica della Valdelsa, LXXVII-LXXIX (1971-73), pp. 5-36; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo. Con le versioni del secolo XVI, Documenti e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972; V. Marchetti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] ). Il 13 settembre dello stesso anno venne insignito da Paolo V Borghese del titolo onorifico di cavaliere della Milizia di Cristo, come ricompensa per "un gruppo di sei figure dentro un pezzo di marmo bianco, tutte intiere" (Baglione, p. 303) donato ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). Durante questo soggiomo il C. avrebbe dipinto un Cristo morto, conservato nel locale liceo classico, e le ante dell'organo con l'Annunciazione nella chiesa di S. Francesco (Panazza ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] «gran robustezza di pennello, e [per la] gran forza d’espressione, […] massime nella testa della Vergine e in quella di Cristo» (Prose campestri, 1795; cit. in Marinelli, 1991, p. 63).
Un certo successo dell’artista nella sua città è documentato dall ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] padri serviti per la spezieria del convento, oggi perdute (Mencarini, 1986, Biografie). Databile entro il 1608, oltre a un Cristo portacroce nella Ss. Annunziata (Rott-Freund), è il dipinto con il Martirio di s. Caterina d’Alessandria attualmente nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Cicognara, s’intravede una storia epico-religiosa degli umili, con la parrocchia che diviene il segno della presenza familiare di Cristo tra i poveri e il parroco punto di convergenza dei buoni cristiani, ma anche dei «lontani».
Nella gestione della ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] centrali della sua carriera.
L’unico dipinto firmato da Pacino è il polittico della Galleria dell’Accademia di Firenze (Cristo crocifisso tra Maria, s. Giovanni dolente e santi, inv. 1890, n. 8568), commissionato dal presbitero Simone per la chiesa ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] l’arte dei Carloni, verso cui sarebbe stato sempre sensibilissimo. Per la parrocchiale di Ciliverghe dipinse anche la Deposizione di Cristo dalla Croce e la Madonna tra i ss. Vincenzo Ferrer e Francesco di Paola.
I numerosi cicli ad affresco perduti ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...