ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] al pozzo. Nello stesso anno ottenne il pensionato nazionale per studiare a Roma con l’Indemoniato che si getta ai piedi di Cristo, con l’obbligo di eseguire una statua in gesso per l’Accademia, il Muzio Scevola ivi conservato (de Anna, 2016, pp. 14 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] e di comparse, in basso il santo sospinto sulla graticola, a mezz'aria un angelo e, in alto tra la centina, Gesù Cristo in gloria, i simboli degli evangelisti e i santi Stefano e Vincenzo(?).
La pala è completata in basso da un gradino di legno ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] poi due secoli» (Schede Vesme, 1968, p. 781). Dipinse poi, nel 1524, un ciclo di affreschi con la Passione di Cristo (Turletti, 1883, p. 840), forse in collaborazione con un certo «pittore Giorgio» (Schede Vesme, 1968, p. 781). Alcuni dubbi circa ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] .
E. avrebbe difeso, davanti ai Perugini, la famosa tavoletta con dipinto il trigramma raggiante del nome di Cristo, che diventerà, nell'iconografia bernardiniana, l'emblema distintivo del santo senese, e fu per questo aspramente criticato dall ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] della Val Brembana (Tiraboschi), la quale era stata una sorta di bambina prodigio, e di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 368).
Il C. fu aiuto di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Evangelisti e Dottori della Chiesa) e sulle pareti, dove, su due registri sovrapposti, sono raffigurate Scene della Passione di Cristo e Storie della vita di s. Nicola; inoltre, due scene di un terzo registro di affreschi, rappresentanti il Battesimo ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] tema proposto dal Crespi assumendone il dipinto a modello.
Nel duomo di Milano si conservano del C., oltre alla già citata tavola Cristo deposto sorretto da due angeli, le due tele con S. Giovanni Buono traghetta l'Adda a piedi asciutti e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] stesso anno l'oratorio italiano venne introdotto per la prima volta a Dresda con l'esecuzione di Morte e sepoltura di Cristo.
Fino all'ultimo il C. mantenne un illimitata capacità creativa. Morì "nel suo sessantaseiesimo anno" a Vienna il 27 dic ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] , di cui il nobiluomo era granmaestro (Cioffi, 1987).
L’opera non è immemore della pienezza plastica e del patetismo del Cristo morto (1724) di Matteo Bottigliero nel succorpo della cattedrale di Capua, che da solo rafforza l’ipotesi dell’alunnato di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di Iacopo Bassano (Iacopo Dal Ponte).
L’attività del M. per i Sacri Monti continuò a Varallo, nella cappella della Condanna di Cristo, dove egli è documentato dal 1610 al 1616 (ibid., pp. 225 s.).
La decorazione ad affresco è un’ulteriore variazione ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...