RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] . Dickerson III - A. Sigel - I. Wardropper, New York 2012, pp. 182-187; J. Curzietti, A. R. e l’«Historia del Battesimo di Cristo» in San Giovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di M ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e Giuditta e Oloferne alla chiesa di S. Maria di Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò e datò il Compianto su Cristo morto per la chiesa di S. Antonio abate del Collegio Montalto (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghelfi, 2008). Lavorò ancora per Pavia ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] molto venerata attribuita allo Spagna, una delle quali ancora in chiesa, e nel 1639 il pittore firmò la copia del Trasporto di Cristo di Raffaello, di cui riprese anche due dei tre scomparti della predella con la Fede e la Carità. I dipinti perugini ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] e l'edificante, L'ammirabile conversione di s. Disma detto volgarmente il buon ladrone, che fu crocifisso con N.S. Gesù Cristo.
Nel marzo 1737 un incendio divampato dal piano sottostante l'abitazione del custode distrusse in gran parte la raccolta di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] il suo viaggio verso Gerusalemme.
Partì da Poggibonsi «fra il mese di marzo a più dì negli anni di nostro Signore Gesù Cristo MCCCXLV» (ibid., cap. I, p. 2), cioè prima del 25 marzo 1346 secondo lo stile comune, quando era ancora abbastanza giovane e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] . Winfrid aveva condotto quest’azione in costante rapporto con i papi predecessori di Zaccaria, dai quali aveva ricevuto il nome cristiano di Bonifacio e i poteri di arcivescovo e poi di legato papale anche per la Gallia e la Baviera.
Durante il ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di cui dà notizia Baglione (ibid.), e un Cristo deposto dalla Croce sostenuto da Angeli con s. Francesco (Leblanc, 1858).
La partenza da Roma del ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 1730, sono nello spirito del Solimena per quanto riguarda la corriposizione, ma asciutte nell'esecuzione. Allo stesso periodo appartengono Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella a sin.), dove è ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] e di Raffaellino del Garbo.
In quest'opera, vero manifesto di fede peruginesca, spicca però la nota dissonante della predella col Cristo in pietà e gli apostoli, dove l'uso dello sfumato e del modellato, derivati da Andrea del Sarto, non riescono a ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] che il C. era in Belgio ancora nel maggio del '45. Già nel '44, secondo una testimonianza americana rac-colta dal De Cristo, il C. aveva deciso di partire per gli Stati Uniti, dove contava su concessioni forestali e agricole per avviare, tra l'altro ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...