MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] , oggi al Gesù di Castel Fiorentino, realizzata tra il 1582 e il 1586 per la Compagnia del Sacramento, il Battesimo di Cristo per Braccio de’ Ricasoli, già sul mercato antiquariale e Mosè mostra le leggi al popolo (Roma, coll. priv.). Dal 1585, anno ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] dove sosteneva che le "specie eucaristiche", già inerenti al pane e al vino, ineriscono poi al corpo e al sangue di Cristo, dipendendone come un effetto dalla causa.
L'opera - che il sottotitolo definisce come il riassunto di un'opera più completa, e ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] identifica più, come Daniele e Michele dei romanzi giovanili, con l'agnello di Dio, ma con l'uomo che ha tradito Cristo perché estraniato dal suo amore e posposto ai discepoli prediletti: pur avendolo amato più di tutti, Giuda è stato sacrificato al ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Della Porta, sempre in S. Giovanni, mentre l'ancona di soggetto non specificato, già nella chiesa, potrebbe essere il Cristo trionfante e quattro santi (oggi sulla controfacciata del duomo firmato e datato 16.., data che il Mascherpa, 1972, completa ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] La giuria, presieduta da L. Bistolfi, assegnò l'incarico al L. che nel 1925 portò a termine il gruppo monumentale composto dal Cristo e dalle Pie Donne (1923-24: bronzo; il gesso fu donato dallo scultore alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] occasioni tra la nobiltà reggiana e gli artisti, come rivelano i contatti con Palma il Giovane per il Compianto su Cristo morto della cattedrale di Reggio voluto dalla contessa Camilla Ruggeri Brami, affidò al pittore la decorazione di una sala della ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] che univano il potere politico con quello religioso. Per cui il senso di una Chiesa rinnovata, fatta ad immagine di Cristo, e povera, gli si adombra proprio in questi anni di attività amministrativa, di stipulazione di contratti, di scambi di lettere ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] identico, a quello di Nino Pisano, che mostrano somiglianze con le soluzioni formali del sepolcro Ammannati: tra queste, il Cristo crocifisso della chiesa pisana di S. Michele in Borgo (dalla lunetta della porta sud-ovest del Camposanto), una Madonna ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] 2011, pp. 219 s.); perduti sono anche una «Sfida di Apollo, e Marsia – in tela» già nell’Ateneo civico (Cittadella, 1844), un Cristo in Emmaus in S. Rocco, un Presepe in S. Caterina Martire e un «sotto in sù, che rappresenta la B.V. Assunta» pressola ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] da Giunta Pisano per S. Maria degli Angeli ad Assisi e, almeno per la figura di devoto ritratto ai piedi del Cristo, probabilmente modellata sull'altro eseguito nel 1236 su commissione di frate Elia per la basilica di S. Francesco (Sandberg Vavalà, p ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...